Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] contenzioso di cui si è detto, con l’Unificazione nazionale proclamata nel 1861 sorse la necessità di riordinare la materia effetti non fu oggetto di attenzione in sede di AssembleaCostituente, ma è stata di fondamentale rilievo sul cammino della ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] in rottura con la tragica esperienza fascista.
L’Assembleacostituente si soffermò anche sui diritti che dovevano essere cost. 372 e 379 del 2004) che solo il Parlamento nazionale esercita la sovranità (e non i consigli regionali e comunali) ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] condurre il Paese all’elezione di un’Assembleacostituente, fortemente voluta dal maggiore leader religioso sciita zone. Nella provincia di Mosul ha prevalso una lista araba, nazionalista e trasversale, con apporti di vari gruppi e un risultato che ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] tre momenti principali. Il primo e quello dell’Assembleacostituente, allorché la questione del regionalismo, presente nel anni fra il 1950 e il 1975 l’unico periodo della storia nazionale, a partire dall’Unità, in cui la distanza tra le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Quanto ai modelli, è noto che i lavori dell’Assembleacostituente si sono svolti sotto il segno di due stelle spostamento dell’asse delle ricerche dal diritto comparato al diritto nazionale.
Questo, peraltro, non ha comportato il totale esaurimento ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] atti del supremo potere politico.
Fin dall’Assembleacostituente si sono confrontate le tesi di una limite dell’immunità degli Stati e dei loro rappresentanti nei confronti dei giudici nazionali ed internazionali (cfr., ad es., C. eur. dir. uomo, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] fosse stata ritenuta persino inutile in sede di Assembleacostituente, ma è apparso giustificato dal mutato spirito dei sia in grado di valutare le esigenze e gli interessi ecologici di scala nazionale (Ramsar, C. cost., 23.7.1980 n. 123 e 25.7 ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i quali, nel momento stesso in cui l'Assemblea si sforza di tenere la persona del re fuori lasciare". Nel momento in cui la Costituente si divide, la rete giacobina è colpire solo individui estranei al corpo nazionale senza toccare la Nazione vera e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] reiterate con coerenza da Einaudi in sede di Assembleacostituente perché nel testo della nuova costituzione si introducesse che va inserita l’introduzione nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust intervenuta su iniziativa di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] nel 1939; Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assembleacostituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi Romano ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, da produttore di leggi di dettaglio a produttore ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...