NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] . In vista delle elezioni per l’Assembleacostituente toscana, il suo nome fu incluso Ancona, Ricordi storici del Risorgimento italiano, Firenze 1913-14, pp. 268-270; Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini, XXIV, p. 376; XXVI, pp. 83, 96 ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] costituire una famiglia sono garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio».
7 Con l’espressione società naturale la Corte costituzionale rammenta che l’Assembleacostituente intese riconoscere alla famiglia «diritti originari ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Napoli, il Banco di Sicilia, il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte a cuore, testimoniato anche dalle discussioni dell’Assembleacostituente per la redazione dell’art. 47 della ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] dei tre quinti dei componenti l’assemblea (dopo il secondo scrutinio è 1.2006, n. 24); c) in un collegio unico nazionale per dieci magistrati che esercitano le funzioni di giudice presso stato ritenuto dal legislatore costituente il più idoneo a ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] da quello operante nel resto del territorio nazionale.
Essenza e valore della specialità regionale regionale costituisce una sorta di «fatto compiuto, di cui l’Assembleacostituente è chiamata a tener conto» (Paladin, L., Diritto regionale, ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...]
La ricognizione
In questi ultimi anni è emersa la tendenza, nazionale ma anche europea, a ripensare l’articolazione dei livelli di dal rilievo che, nell’art. 133, l’Assembleacostituente volle prevedere ben distinte procedure per il mutamento di ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] a garanzia del conseguimento degli obiettivi del calendario vaccinale nazionale; ha ammesso l’esercizio di poteri sostitutivi da pronosticabile soluzione, se è vero che già in assembleacostituente si era acceso un serrato dibattito sulla nozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] il 1924 e il 1926 del Consiglio direttivo dell’Unione nazionale di Giovanni Amendola, nel 1941 aveva aderito al movimento Giustizia uno dei principali ‘costruttori’ in sede di Assembleacostituente.
Bibliografia
Per una bibliografia più completa su ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in AssembleaCostituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] 1) che «dopo la liberazione del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, una AssembleaCostituente per deliberare la nuova costituzione dello ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 31.3.1994, n. 108) e «valore fondamentale della comunità nazionale» (C. cost., 3.7.1967, n. 78): quindi, della Repubblica democratica, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assembleacostituente, Firenze, 1969, 12 ss.; Caravita Di Toritto, B., ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...