MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] a portare propri candidati alla Costituente.
Richiamato nel marzo 1849 . 1859 a presiedere l’Assemblea convocata per preparare l’annessione Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 501-506, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assembleacostituente di Francoforte, [...] irredentismo trentino e, successivamente, agli ambienti nazionalisti ed interventisti. Il legame con la terra Tra le fonti a stampa sono rilevanti: Società Edison, Relazioni e assemblee, Milano ad annos; Atti parlam. Senato del Regno, Discussioni, leg ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] sta a dimostrare come per i Costituenti le norme sul pubblico impiego sia quella sviluppatasi in Assemblea – anch’essa tralasciata perché per arginare le tendenze del legislatore nazionale o regionale a stabilizzare personale assunto attraverso ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] della Sardegna) all’Assembleacostituente. Durante i lavori dell’Assemblea intervenne sui rapporti etico Milano 2011, pp. 52-54, 57-60, 78 s.; G. Candreva, Nazionalismo e comunismo di fronte alla guerra d’Etiopia, in História: debates e tendências, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] della loro dimensione nazionale e, soprattutto, organizzato transnazionale, adottata dall’Assemblea generale il 15.11. occorre evidenziare come, nel novero dei delitti costituenti «reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti», ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] questi casi, gli atti costituenti crimini internazionali sono sì imputabili suddetti crimini, pendente davanti ad un tribunale nazionale.
Soltanto con lo Statuto della CPI, 11.6.2010, Annex I), l'Assemblea degli Stati Parti ha deciso l’attivazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] fortemente interessata all’attività delle Corti dei conti nazionali, posto che è responsabilità dell’Europa, ma sistema della Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assembleacostituente, Firenze, 1969, VI, 69 ss.; Carbone, G., ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] per la soluzione repubblicana. Non ottenne, però, molti voti e venne eletto soltanto nel collegio unico nazionale.
In seno all'Assembleacostituente si iscrisse al gruppo demolaburista e il 25 marzo 1947 votò, come quasi tutti i componenti del ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] della formulazione dei testi. Il richiamo ai lavori dell’Assembleacostituente consente di mettere a confronto il clima culturale e non può in effetti vivere fuori dei rispettivi contesti nazionali e internazionali e non ci si può proporre perciò di ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] il Presidente «è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale» ed è titolare di poteri rilevanti che lo pongono al centro un aggiornamento della famosa definizione di Ruini all’assembleacostituente. Ma ciò non può indurre a sostenere, come ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...