CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Camere e le elezioni per la Costituente toscana, il C. non fu dopo l'armistizio di Villafranca, fu deputato all'Assemblea toscana per il collegio di San Marcello. In intendeva accedere all'idea di un prestito nazionale in comune con la Toscana o di ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] di conflitti interni tra gruppi nazionali o etnici territorialmente definiti. Ipotesi all’autodeterminazione di più popoli costituenti; in questi casi, come 1 della risoluzione 67/19, adottata dall’Assemblea generale il 29.11.2012, con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento delle unità statual-nazionali. E guarderà ai «interclassista o superclassista, e estraconfessionale» (I partiti e la Costituente, «La nuova Europa», 8 luglio 1945; ora nella ristampa ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assembleacostituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e sembra dare prova di avere un respiro più ampio delle polemiche nazionali, che sorgono tra gruppi politici che non sono in ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] ex Stati preunitari e che avrebbero altrimenti corroso l’unità nazionale (la tesi di Rosario Romeo, che lo stesso Palmiro Togliatti inizialmente adottò in Assembleacostituente), ovvero se fu invece voluto per assecondare uno sviluppo capitalistico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] i lavori preparatori all'art. 33 Cost. in AssembleaCostituente videro un acceso dibattito tra le forze politiche borse di studio a favore degli iscritti alle scuole rientranti nel sistema nazionale dell'istruzione. Già con la stessa l. n. 62/2000 si ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] nazionale. L’anno seguente il suo impegno teorico e organizzativo nella politica del PCI fu consacrato dal compito attribuitogli di dirigere, a Napoli, l’azione del partito nel Mezzogiorno. Eletto come capolista a Napoli all’AssembleaCostituente ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] governo del Mezzogiorno (Camera dei deputati, Portale storico, Assembleacostituente, 27 maggio 1947, pp. 4257-4263, in il 46,2%, quasi al livello del 1948).
Nel VII Congresso nazionale della DC (Firenze, 23-28 ottobre 1959), che confermò Moro come ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] MFE, anche se Rossi, pur partecipando al direttivo nazionale, non volle incarichi pubblici. La passione europeista di di formazione statuale europeo attraverso la convocazione di un’assembleacostituente era rimandato a un lontano futuro.
La ritrosia ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] più influenti, presentò diverse memorie all'Assembleacostituente, scrisse articoli e opuscoli poi pubblicati IV (1952), pp. 143-159; due lettere al Beccaria, in Edizione nazionale delle opere diCesare Beccaria, V, Carteggio, Milano 1996, pp. 244- ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...