Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] Italia, è esclusivamente votato a una rivoluzione «politica e nazionale» (pp. 422, 424).
Un’altra celebre querelle 129-43, 153-55.
Dall’Italia tagliata in due all’Assembleacostituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto Croce, a cura ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] tra il Re ed i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che comportò il devoluzione della scelta tra monarchia e repubblica ad un’assembleacostituente, secondo quanto poi riportato nel d.lgs.lgt. ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] che è stata il risultato dei lavori di un’Assembleacostituente che ha chiesto tempi di riflessione particolarmente lunghi e che perdere di vista l’inserimento dei singoli ordini giuridici nazionali in un contesto europeo che riesca a superare le ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] assise nazionale, a cura di C. Danè, Roma 1986, pp. 154-186. Altri documenti inediti, per ora non accessibili, sono custoditi presso l'Istituto Paolo VI di Brescia.
Per l'attività parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] imposto lo scioglimento delle assemblee che abbiano deciso di potestà di revisione costituzionale e potere costituente, sembra attualmente essere stata messa Repubblica ovvero la tutela dell’interesse nazionale»; è fissata inoltre una riserva allo ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] nel Paese in preparazione delle elezioni per l’Assembleacostituente, previste inizialmente per luglio e poi rinviate al anni, vinte nel luglio 2012 dall’Alleanza delle forze nazionali, lo schieramento moderato e vicino all’Occidente guidato da ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] sua storia. Fu tuttavia designato a far parte della Consulta nazionale, riunitasi per la prima volta il 25 sett. 1945, mentre, nel giugno successivo, non fu eletto all'Assembleacostituente. Il 24 ott. 1945 iniziavano a Firenze le pubblicazioni del ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] di palazzo Barberini, Terracini fu eletto presidente dell’Assembleacostituente, con 279 voti su 436.
La guidò con quindi assai critico anche nei confronti della politica di unità nazionale, contro cui si espresse in un comitato centrale dell’autunno ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Costituente toscana; ma già il 29, all'indomani dell'attribuzione al Guerrazzi dei poteri dittatoriali, rinunciava al suo mandato (Assemblee contatti con gli esponenti dell'unitaria Società nazionale, capeggiata a Firenze dal Bartolommei.
Comunque, ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] .
Fu con questo spirito di difesa degli interessi nazionali che si immerse nella complicata vicenda della siderurgia italiana si presentò di fronte alla Commissione economica dell’Assembleacostituente dove, avendo come unico alleato il presidente ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...