VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] PdA, e si stabilì a Padova. In settembre fu nominato membro della Consulta nazionale, e tra il dicembre 1945 e il luglio 1946 ricoprì il suo primo (MDR).
In vista delle elezioni per l’Assembleacostituente, l’MDR partecipò a una lista unitaria di ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] aveva lasciato in condizioni precarie. All'assemblea del 20 marzo 1946 fu acclamato presidente .000 tonnellate, pari al 10,1% del prodotto nazionale complessivo, a fronte di una punta massima di 290 del ministero della Costituente, nel marzo del ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] anche alle elezioni a suffragio universale dell’Assembleacostituente del 1849, ma non venne eletto. . 31-34; Roma, Biblioteca nazionale centrale, inv. 465101, cc. 1801-1900. Su Sarti si vedano, inoltre: Roma, Accademia nazionale di S. Luca, Archivio, ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] alla libertà.
In vista delle elezioni per l’Assembleacostituente, la nascente Democrazia cristiana (DC) abbisognava di della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro al Corpo Diplomatico per la Festa Nazionale del 2 giugno e per gli auguri di fine anno (1992 ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] ripartito proporzionalmente (a livello: nazionale alla Camera; regionale al successivamente approvato dall’Assemblea parlamentare del Consiglio della Costituzione, in Verso una fase costituente delle Regioni? Problemi di interpretazione della legge ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] 4 delle 40 azioni costituenti il capitale della società. Un anno dopo, per volontà dell'assemblea, il L. due tipografi: F. L. e G. Barbera, Imola 1895; I primordi della "Biblioteca nazionale" di F. L. in LX lettere a lui di Pietro Giordani, a cura di ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] la lotta per il completamento dell’unificazione nazionale a quella per il conseguimento di riforme politiche di segno democratico e progressista (suffragio universale e Assembleacostituente per scegliere la nuova forma di Stato, decentramento ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di vino e vinacce (L’industria degli spiriti e l’economia nazionale, col testo della legge e del regolamento sugli spiriti e ordine del giorno della Camera la convocazione di un’Assembleacostituente, un atto che suonava come esplicita denuncia delle ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] eletto ma aventi una minima consistenza a livello nazionale). La l. n. 96/2012 ha ampliato 355 ss.
7 Ridola, P., op. cit., 16.
8 Calamandrei, P., Atti AssembleaCostituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753.
9 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] il luogo d'origine della grande sollevazione nazionale scaturirono i rapporti con uno dei maggiori di Pio IX, in Roma, IX (1931), pp. 11-36; Il presidente dell'AssembleaCostituente, ibid., pp. 209-228; G. G. e le cospirazioni del 1843-1844, in ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...