CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Atti della Consulta nazionale, Discussioni, seduta del 29 sett. 1945 p. 84).
Nelle elezioni del 2 giugno 1946 fu tra i nove azionisti che, scampando al crollo elettorale del loro partito, riuscirono a entrare nell'Assembleacostituente, dove egli si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] molto attivo, prendendo la parola in varie occasioni, così come nell’Assembleacostituente, dove fu eletto deputato per il Partito repubblicano italiano nel collegio unico nazionale, poi rieletto per la prima legislatura nel collegio di Massa-Carrara ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le fonti d'inesauribile ricchezza nazionale".
Battuto nelle votazioni invece, per le elezioni del marzo '67. Nella costituente di Napoli del giugno '67 il D., nel lasciare ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] di tutta la mano d’opera del settore dolciario nazionale; il suo fatturato, che annualmente cresceva nell’ordine del mondiale: Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assembleacostituente, II - Industria, I ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assembleacostituente delle Romagne [...] 1888, con una serie di iniziative espositive - quali quella regionale di agricoltura e commercio, quella internazionale di musica, quella nazionale di belle arti - e con l'inaugurazione di vari monumenti e la visita dei sovrani, fu la personalità in ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] produttive.
Nel 1932 prese la tessera del Partito nazionale fascista (PNF) ed ebbe un’investitura di spicco 1951), ora ibid., pp. 753-763).
Su designazione dell’Assembleacostituente, con decreto del 21 gennaio 1948 Vassalli fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] .
Ed, infatti, all’esito del dibattito in Assembleacostituente, il testo dell’art. 114 Cost. recitava: indivisibile»), in taluni casi addirittura quasi supplendo al legislatore nazionale, è chiaro che, alla luce delle innovazioni introdotte ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] Roveda tornasse al lavoro sindacale.
Nominato membro della Consulta nazionale (vicepresidente della commissione Industria e commercio), il 2 giugno 1946 Roveda fu eletto all’Assembleacostituente. Nella prima e nella seconda legislatura (dal 1948 al ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] a ritirare l’emendamento.
Nel dibattito in Assembleacostituente non è difficile rintracciare, da un lato, un partito o di un gruppo parlamentare o di un parlamentare (nazionale o europeo) o di un consigliere regionale o metropolitano o provinciale ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dimostra che episodi di “grande coalizione” (o di “unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamenti giuridici, una diretta legittimazione democratica (anzi, in AssembleaCostituente venne respinta la proposta del governo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...