DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] . L'11 settembre, nel corso di un'assemblea a Milano, egli presentò un ordine del giorno reclamò dal governo la Costituente, il suffragio universale e in polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un mese ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] membro della Consulta nazionale e sottosegretario agli Interni con Ferruccio Parri (21 giugno-24 novembre 1945) e nel I gabinetto De Gasperi (10 dicembre 1945-1° luglio 1946).
Il 2 giugno 1946 fu eletto all’Assembleacostituente nella circoscrizione ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] a impegnare gli Stati firmatari a recepire nella legislazione nazionale le regole del Patto di stabilità e crescita. La provvede», scelta quest’ultima che in sede di Assembleacostituente era stata scientemente evitata per non rendere eccessivamente ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assembleacostituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno ad ’unità giuridica o economica della Repubblica (interesse nazionale).
I profili problematici.Verso un “quasi bicameralismo ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assembleacostituente dell’apr. 1986 furono vinte dall’Umma, il cui del popolo del Sudan (ELPS) e l’Alleanza democratica nazionale, l’organizzazione che raccoglieva numerose forze di opposizione al ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] di problemi più generali legati al quadro nazionale emerso dalle elezioni amministrative e politiche del maggio s.; Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assembleacostituente, III, Problemi monetari e ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] dello Stato italiano
All’esito del dibattito in Assembleacostituente il testo dell’art. 114 Cost. recitava: network globale che spesso vede gran parte dei territori nazionali meramente attraversato dai flussi globali e solo alcune realtà ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] giugno a Cosenza per costituirsi in Assembleacostituente.
Tuttavia l'evoluzione rivoluzionaria che stava , pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1966, pp. 70-76, 233-43, 347-62; S. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Nell'agosto 1963.
In assemblea intervenne principalmente nelle Nolfo - G. Muzzi, La ricostituzione del PSI. Resistenza, Repubblica, Costituente 1943-1948, pp. 11, 188, 207, 210; P. Amato, ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] avuto sulle sue vicende personali, oltre che su quelle nazionali. La stretta del regime sui maggiori capi antifascisti, inclusi di unità proletaria (PSIUP), alle elezioni per l’Assembleacostituente. Nel giugno di quell’anno risultò eletto per la ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...