MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] in favore di una Costituente eletta a suffragio universale.
Eletto deputato all’Assemblea legislativa toscana, il M Camillo Benso conte di Cavour, G. La Farina e la Società nazionale da lui fondata, e le annessioni al Piemonte, le frittelle, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] i giacobini concepivano ormai sotto forma di un'Assembleacostituente italiana. Ma pochi giorni dopo l'armistizio 275-83; II, pp. 3, 29, 33 s., 370; R. Soriga, L'idea nazionale ital. dal sec. XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 13, 20, 22, 28; ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] stabilì di convocare una "piccola costituente" del nuovo partito, che, prima della votazione in Assemblea sul passaggio alla discussione 272. Sui rapporti con il fascismo, con Mussolini e sul Centro nazionale: R. A. Webster, La croce e i fasci, Milano ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] più acuta dai risultati delle elezioni per l'Assembleacostituente, assai deludenti per i liberali. L'A missione di Lord Minto in Italia, in Atti e mem. del XXVII congresso nazionale dell'Ist. per la storia del Risorg. ital., Milano 19-21marzo 1948, ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] «tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assembleacostituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ricordarono quel che bastò per traghettare il partito all’XI Congresso nazionale di fine giugno e all’elezione, dopo l’estate, di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] Finanze. Di lì a poco le elezioni per l’Assembleacostituente lo videro eletto sia nella circoscrizione di Roma (con Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (A.M. Ghisalberti). ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] nazionale sulla base di un precedente storico: la legge votata dal Parlamento subalpino il 28 giugno 1848, che accoglieva il voto del popolo lombardo e dei Veneti di fusione al Piemonte, subordinatamente alla convocazione di un’Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] convocazione della Costituente romana, a Palermo il 31 maggio 1872.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Roma, III, Roma 1911, pp. 48, , I-III, Roma 1972-2006, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, II, 1848-1849 ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] formula proposta dal sovrano, favorevole a un’assemblea costituita e non costituente, fu incaricato di formare il nuovo gabinetto, Murat, cart. 27, doc. 586, n. 1; Roma, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, Manoscritti e Rari, b. 3, n. 1. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] del lavoro.
Il G. fu uno dei componenti della Consulta nazionale, segnalandosi per il contributo dato alla definizione della legge che avrebbe governato l'elezione dell'Assembleacostituente. Eletto tra i deputati di questa, fu tra i politici ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...