RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] manifestazioni democratiche; fu poi eletto membro dell'Assembleacostituente toscana nel marzo 1849, e prese le Firenze, sulla cattedra di storia della letteratura italiana (La letteratura nazionale. Prolusione e prime lezioni orali di F. R., Firenze ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] del referendum istituzionale e delle elezioni per l’Assembleacostituente (2 giugno 1946) utilizzò la sua agile Gasperi, Verona 1955, pp. 82, 89 n.; G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, pp. 15, 91, 154; R. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] popolare e fece parte dell’organo che convocò l’Assembleacostituente il 29 dicembre, insieme agli altri ministri e , VIII (1956), 1, pp. 33-36; L. Rodelli, P. S. e ‘La Chiesa Nazionale’, ibid., XII (1960), 1, pp. 25-44; C. Minnocci, P. S. e la ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] sul periodo dell’Assembleacostituente.
Nel 1976, in occasione del trentennale della Repubblica e della Costituente, la Regione la sua adesione a essa contribuì ad accreditarlo sulla scena nazionale.
Iniziò da qui una sua riflessione sul ruolo avuto ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] 1849 fu nominato rappresentante della provincia ascolana all’Assembleacostituente di Roma e il 9 febbraio seguente e Il Caffaro, e con riviste quali Nuova Antologia, Rassegna nazionale e Rivista marittima, a cui si aggiunse dal 1881 il Giornale ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] convocazione dei seggi per l’elezione di un’Assembleacostituente, e Sturbinetti presentò le sue dimissioni da (1934), 1, pp. 183-185; E. Michel, S. F., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Le persone, R-Z, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] andò allineando alle posizioni della moglie, ispettrice nazionale della Croce rossa e sempre più avversa 151 del 1944 indicendo per il 2 giugno le elezioni per l’Assembleacostituente assieme a un referendum per la scelta tra monarchia e repubblica.
...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] giubilo cittadino. Allorché Vienna decise di convocare l'Assembleacostituente, partecipò alle riunioni che si tennero a Moncalvo Porta orientale (Fiume 1857-59) e membro del Comitato nazionale segreto per Trieste e l'Istria.
Lo scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] deputati che presero parte all'ultima seduta dell'Assembleacostituente toscana, il 12 aprile. In tale occasione , Eroi garibaldini, Milano 1944, p. 380; R. Grew, La Società nazionale in Toscana, in Rassegna storica toscana, II(1956), p. 86; A. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] nel periodo di preparazione e lotta per l'indipendenza e unità nazionale, il C. fu tra i protagonisti della battaglia democratica un ultimatum al re con la richiesta di un'Assembleacostituente, di un ministero democratico e le dimissioni dell' ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...