URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] può sciogliere l'Assembleanazionale, nomina i ministri, è comandante delle forze armate. L'Assemblea generale si compone 1813 Artigas riunisce il primo Congresso nazionale dell'Uruguay, che riconosce la costituente di Buenos Aires a condizione che ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] baden-baden). Il vero e proprio fondatore di una compagine territoriale costituente lo stato di Baden, è Bernardo I (1364-1431). Il . I loro uomini migliori figuravano in questa assembleanazionale, come capi e membri eminenti: Bassermann e ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] legge per la punizione dei crimini di guerra predisposta dall'Assembleanazionale tedesca non dette luogo a rilievi. Ma in linea sentimento giuridico più diffuso, secondo cui "se un fatto costituente reato è commesso per ordine del superiore o di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] legge del 6 aprile 1960 veniva creato l'esercito nazionale somalo (a capo del quale era posto un comandante somalo). Con altra legge del 22 marzo 1960 l'Assemblea legislativa veniva investita dei poteri di costituente per l'esame e l'emanazione della ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] conseguenza, dopo le elezioni del 18 novembre 1945 per l'assembleacostituente e del 27 ottobre 1946 per la camera, la a.; V. Kolarov, Discorso del 5 dicembre 1947 alla grande Assembleanazionale, Sofia 1947; id., Discorso del 20 giugno 1947, Sofia ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] UGTA), il 20 settembre si ebbero le elezioni per l'Assembleacostituente, che assunse i poteri del governo provvisorio; il 25 mostrò nella ricerca di un mandato popolare: l'Assembleanazionale rimase inattiva e sola iniziativa fu la composizione di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] del V. (1960), in base alla quale l'Assembleanazionale è titolare del potere legislativo, nomina e revoca il opera del popolo vietnamita. Le elezioni per l'Assembleacostituente, tenacemente avversate dai buddisti, registrarono una scontata ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] molti e crescenti i tributi. Nell'agosto 1789 l'Assembleanazionale decise l'abolizione di tutti i privilegi collettivi ed agrarie antiche e moderne, a cura del Ministero per la Costituente, Roma 1946; Société des Nations, Le régime foncier en ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] definitivo fu ratificato, nel maggio 1997, da un'Assembleacostituente composta da 527 membri, provenienti dall'Assembleanazionale, da rappresentanti di rifugiati eritrei e da eletti nelle assemblee regionali, con una quota del 30% riservata alle ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] (a base bantu con forti apporti arabi). Nel 1996 l'Assembleanazionale si è trasferita nella capitale ufficiale Dodoma (149.180 ab. dalle tendenze separatiste dell'arcipelago di Zanzibar (costituente un'unità amministrativa autonoma, dotata di un ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...