GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] la fuga di Pio IX da Roma e la convocazione della Costituente, in vista della quale il G. presiedette un comitato apologia dell'Assemblea romana, evocata ora come istituzione meramente locale, ora come nucleo fondante dell'unità nazionale. In ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] Repubblica) e per la nomina della Costituente, entrò nell’Assemblea che redasse la carta costituzionale. A partire Interessante è al riguardo l’intervento compiuto durante il Consiglio nazionale della DC dell’aprile 1950, durante il quale sostenne ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] comunità italiana, illudendosi di ricevere l’aiuto del Fronte nazionale francese. Seguì a breve l’avvicinamento alla Lega italiana comitato centrale) e nelle istituzioni. Fu candidato all’Assembleacostituente nel 1946 e alle politiche del 1948 ma non ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] un dicastero diverso da quello delle Finanze e uscì dalla compagine ministeriale.
Membro della Consulta nazionale e poi deputato all’Assembleacostituente, divenne senatore di diritto nel 1948 (dal 1958 alla morte fu vicepresidente del Senato), per ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] della Società editrice Mondadori e dell'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), incarico, quest Bologna 1996, pp. 119-122; Dall'Italia tagliata in due all'Assembleacostituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto Croce, a cura di M ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] nel primo semestre del 1946, il M. si presentò candidato alle elezioni per l’Assembleacostituente nel collegio di Roma e Lazio nella lista monarchica del Blocco nazionale della libertà, risultando al decimo posto dei non eletti con 1570 voti di ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] prorogava il termine di otto mesi per la durata dell’Assembleacostituente (19 febbr. 1947- 31 genn. 1948) e scrittori italiani a Rodolfo Siviero. Resoconto della cerimonia all’Accademia nazionale dei Lincei, 11 giugno 1961, Firenze 1962; Terra di ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] affidati alle armi, ma a una assemblea eletta presieduta da Pio IX , con Giunta di Stato lo nominò deputato costituente per la città di Fermo, Marche in età moderna, Atti del XXXI Congresso nazionale di storia della medicina... Ancona-Senigallia, 1983 ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] piano nell’organizzare le elezioni per la Assembleacostituente toscana in marzo, nelle quali riuscì eletto nov. 1829 - 7 giugno 1844) si conservano a Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggio Vieusseux, cass. 61, inss. 153-162. Collezione stor. ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] manifestazioni democratiche; fu poi eletto membro dell'Assembleacostituente toscana nel marzo 1849, e prese le Firenze, sulla cattedra di storia della letteratura italiana (La letteratura nazionale. Prolusione e prime lezioni orali di F. R., Firenze ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...