Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assembleacostituente dell’apr. 1986 furono vinte dall’Umma, il cui del popolo del Sudan (ELPS) e l’Alleanza democratica nazionale, l’organizzazione che raccoglieva numerose forze di opposizione al ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] il gioco degli indiani, e di contraddire l’identità nazionale, fondata sulla religione islamica. L’islam pakistano, tuttavia, di islam, evidente già nei dibattiti in seno all’Assembleacostituente, ha avuto l’effetto di mettere in luce queste ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] il gioco degli indiani, e di contraddire l’identità nazionale, fondata sulla religione islamica. L’Islam pakistano, tuttavia, di islam, evidente già nei dibattiti in seno all’Assembleacostituente, ha avuto l’effetto di mettere in luce queste ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...