NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] mostrò la tendenza a trasformarsi, dietro la facciata ''nazionale'', in un gruppo di potere imperniato sull'oligarchia nel 1987 e 1989; nel giugno 1988 fu insediata l'Assembleacostituente che nel 1989 ha approvato la nuova Costituzione. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] il novembre 1949 nuove elezioni per un'Assembleacostituente. Il Partito del popolo conseguì la maggioranza riavvicinamento alla Turchia e all'Iraq. Il gabinetto a maggioranza nazionalista costituito il 12 febbraio 1955 si schierò invece a favore ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] settore pubblico. Un aumento annuale di circa il 3% del reddito nazionale è previsto per il quinquennio cui il piano si riferisce.
Nel luglio , assumendo i pieni poteri, sciogliendo l'Assembleacostituente e ripristinando la costituzione del 1945 che ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] , metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ritrovamento e dallo solo pochi mesi prima, in occasione dell'elezione dell'Assembleacostituente (dicembre 1990), erano sembrati in grado di spezzare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] PC), ottenne appena 9 seggi su 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a 70, risultò la forza politica maggiormente rappresentata nell'Assembleacostituente, eletta nel novembre 1997. Prima che questa avesse ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era regnare nel proprio paese. Il 20 luglio 1948 l'Assembleacostituente siamese ha deciso di mutare nuovamente il nome dello stato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] vincitore della consultazione, dominò anche le elezioni per l'Assembleacostituente, che, annunciate dal governo nel marzo 1993, si svolsero e degenerato, in un clima di crescente e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] presidenza che durò, soltanto formalmente, mentre si svolgevano i lavori della Consulta nazionale; cessò con le elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assembleacostituente.
La prima legge elettorale della Repubblica italiana (testo unico 5 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] impoverite da una pesca di rapina, praticata dalla flotta nazionale ma soprattutto da flotte straniere nei confronti delle quali la sua strada e annunciò l'elezione di un'assembleacostituente. Pretoria non poté tuttavia sottrarsi alla procedura ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] anni, non solo perché si presentava come un leader nazionale invece che tribale, ma perché era convinto di capeggiare estero su basi bilaterali. Nel 1994 fu eletta l'Assembleacostituente (114 dei 214 seggi sono stati conquistati da seguaci del ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...