• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
371 risultati
Tutti i risultati [978]
Storia [371]
Biografie [308]
Diritto [182]
Geografia [82]
Scienze politiche [77]
Economia [66]
Diritto costituzionale [54]
Storia e filosofia del diritto [48]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [45]

NIGER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGER Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] Kanuri (9%) e Tuareg (3%). Soltanto l'11,7% del territorio nazionale è destinato all'attività primaria (2,8% arativo, 7,3% prati e processo consultivo su basi democratiche: la nuova assemblea costituente (CND, Conseil National de Développement) ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] che si sviluppò, con caratteri sempre più radicali, un movimento nazionale e indipendentista. Il 23 agosto 1988 − anniversario del patto all'ONU. Inoltre, sempre nel settembre 1991, un'Assemblea costituente ha dato inizio ai lavori per la stesura di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMAVERA DI PRAGA – SAN PIETROBURGO – RUSSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

CONSULTA NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] che, comunque, emana dall'ambiente che si forma nelle assemblee politiche, a determinare la caduta del ministero Parri, che della Consulta nazionale soltanto 128 furono eletti deputati alla Costituente. Il ministero per la Consulta nazionale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – RANELLETTI – GENOVA

TIMOR EST

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Timor Est Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] Nell'agosto del 2001 si tennero le elezioni per l'Assemblea costituente: il FRETILIN conquistò 55 seggi, seguito dal Partido Democrático compito di creare le condizioni per una pacificazione nazionale. In politica estera l'impegno principale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ASIA SUD-ORIENTALE – XANANA GUSMÂO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOR EST (10)
Mostra Tutti

FOA, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOA, Vittorio Giovanni G. Moglia Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] di liberazione nazionale Alta Italia per il Partito d'azione. Opera nella guerra di resistenza a Torino e Milano. Dopo la liberazione, è tra i massimi dirigenti del Partito d'azione, per il quale viene eletto all'Assemblea costituente. All'esaurirsi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

KARDELJ, Edvard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KARDELJ, Edvard Domenico Caccamo Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] e assunse la carica di vicepresidente del Comitato di liberazione nazionale (1943). Ministro per la Costituente (1945-46), ministro degli Esteri (1948-53), presidente dell'Assemblea federale (1963-67), membro del Consiglio federale (dal 1963), fu ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – STATI UNITI – SLOVENIA – RANKOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARDELJ, Edvard (1)
Mostra Tutti

NITTI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858) Walter Maturi Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] nel 1945, formò con V.E. Orlando, con B. Croce e con I. Bonomi l'Unione democratica nazionale (31 marzo 1946) per le elezioni all'Assemblea costituente, dove ha combattuto tra l'altro le autonomie regionali. Per le elezioni del 18 aprile 1948 ha ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIALISTEGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLA, Arturo Walter Maturi Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] dall'altro lato combattè il governo del CLN (Salvate l'Italia, Roma 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente e dal 22 aprile 1948 fa parte di diritto del Senato. Ha pubblicato un volume autobiografico: Spiegazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – IMPRESA LIBICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

CIELENS, Feliks

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e diplomatico lettone, nato il 7 febbraio 1888. Attese a Riga agli studî secondarî, seguiti da quelli di giurisprudenza a Pietroburgo (1906-1910). Stabilitosi all'estero come giornalista [...] quale fu inviato a Parigi per raggiungere la delegazione lettone alla conferenza della pace. Membro del consiglio nazionale nel 1919 e dell'assemblea costituente nel 1920, fu da allora in poi sempre rieletto alla Saeima, dove fu uno dei capi della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – LETTONIA – SIBERIA

MORANDI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORANDI, Rodolfo Uomo politico, nato a Milano il 30 giugno 1902 e morto ivi il 26 luglio 1955. Perseguitato dal fascismo, nel 1937 fu arrestato e condannato a dieci anni di reclusione. Liberato dopo [...] della guerra di liberazione, e divenne presidente del C.L.N.A.I. Finita la guerra, fu consultore nazionale, poi deputato all'Assemblea Costituente; nel 2° e 3° ministero De Gasperi (luglio 1946 e febbraio 1947) fu ministro dell'Industria e Commercio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALISMO – ARMISTIZIO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanòve
ottantanove ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali