Uomo politico burkinabé (1948). Economista, ministro della Salute nel governo Compaoré (1994-96), membro dell’Assembleanazionale dal 1997 al 2007 nelle fila del Congrés pour la Démocratie et le Progrès [...] (CDP), è stato commissario per il Burkina Faso presso l’Unione monetaria dell’Africa Occidentale. Nel gennaio 2019 ha assunto la carica di primo ministro subentrando a P.K. Thieba e permanendovi fino al ...
Leggi Tutto
Glavchev, Dimitar Borisov. – Uomo politico bulgaro (n. Sofia 1963). Affiliato fino al 2023 al partito GERB di B. Borisov, poi indipendente, membro dell’Assembleanazionale (2009-21), dal luglio 2023 esercita [...] la carica di presidente della Corte dei conti. Nell’aprile 2024 ha assunto ad interim la guida dell’esecutivo, subentrando al premier uscente N. Denkov ...
Leggi Tutto
Uomo politico malgascio (Ambarikorano 1912 - Antananarivo 1978); rappresentante del Madagascar all'Assembleanazionale francese (1956-59), fondatore del Partito socialdemocratico malgascio, guidò il paese [...] all'indipendenza e fu, dal 1960, presidente della Repubblica del Madagascar. Governando in modo autoritario e paternalistico, T. rimase al potere fino al 1972, quando fu rovesciato dai militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Marche e dell’Umbria. Il 17 marzo 1861 il primo Parlamento nazionale proclama a Torino Vittorio Emanuele II re d’Italia. Cavour e Il 2 giugno 1946 si tengono le elezioni per l’Assemblea costituente e il referendum per la scelta della forma ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] sociale. Nel giugno 2002 si riunì la Loya Jirga, l’assemblea tradizionale dei capi dei clan, che confermò alla guida del bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si tennero le prime elezioni nazionali dopo 35 anni, che assegnarono la vittoria a Karzai con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] un unico reggente. La riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha è riunita per la prima volta al Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] ottenne la sanzione popolare nelle elezioni per l’Assemblea costituente del novembre 1945.
Dichiarata decaduta la monarchia ) la politica di quest’ultima si orientò in senso nazionalista: la situazione nel Kosovo subì un progressivo deterioramento e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nuovo Congresso, che assunse anche la funzione di Assemblea costituente. Per quanto riguarda la riforma agraria, un che lo fa caposcuola di nuovi scrittori ripiegati come lui sulla realtà nazionale, fra i quali si segnala A.M. Miranda. Fanno loro da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] (politica estera, difesa ecc.) a istituzioni federali. Il potere legislativo fu attribuito all’Assemblea, composta dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati; l’attività di governo fu affidata a un Consiglio federale di 7 membri eletti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] provvedimenti anticlericali e preparò l’elezione di un’Assemblea costituente; quest’ultima diede al P. una classico di Sá de Miranda e A. Ferreira convive accanto al teatro nazionale creato da G. Vicente (15°-16° sec.), rispecchiante con fedeltà la ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...