Miniatore (Strasburgo 1760 - Obernai 1836); a Parigi (dal 1785) conquistò presto il favore della corte (ritratti di Maria Antonietta, di Luigi XVII, di molti deputati dell'Assembleanazionale). Tornò a [...] lavorare con successo durante il Consolato e l'Impero (serie di ritratti dei più celebri generali napoleonici, di Napoleone, di numerose dame) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Brema 1802 - ivi 1881). Senatore (1841) della città libera di Brema, fece parte dell'assembleanazionale di Francoforte, fu ministro del Commercio di Prussia (1849) e fondò la marina da [...] guerra della Confederazione tedesca del Nord. Condusse le trattative (1854-1856) che regolarono l'adesione di Brema allo Zollverein ...
Leggi Tutto
Scrittore (Avignone 1815 - Parigi 1877). Giornalista, collaborò soprattutto allo Charivari (1848-58) e al Siècle, sul quale curò anche (dal 1858) la critica letteraria. Fu deputato all'Assembleanazionale [...] (1871). Diede al teatro La fin de la comédie (1854), e scrisse una Histoire du Second Empire (6 voll., 1868-75) ...
Leggi Tutto
Astronomo e uomo politico (Parigi 1734 - Vernou, Seine-et-Marne, 1794); deputato di Parigi agli Stati Generali, poi all'Assembleanazionale (1789). Autore, tra l'altro, di un Essai sur les comètes en général [...] (1775) e di un Traité analytique des mouvements apparents des corps célestes (2 voll., 1786-89) ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1750 - m. Parigi 1825). Rappresentante della nobiltà del Nivernais all'AssembleaNazionale, che per tre volte presiedette, accusato di aver favorito la fuga di Varennes di Luigi [...] XVI, raggiunse gli emigrati di Coblenza. Con la Restaurazione fu pari di Francia e membro del Consiglio privato ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Panama (n. 1879 - m. Balboa 1939). Segretario dell'assembleanazionale del 1906, governatore della provincia di Colón nel 1933, più volte ministro. Tenne la presidenza della repubblica [...] dal 1936 alla morte; sotto di lui venne risolta (1937) la controversia per i confini con la Colombia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Colonia 1854 - Bonn 1921). Fu deputato per il Centro alla Camera dei rappresentanti prussiana e al Reichstag (1896-1918), nell'Assembleanazionale di Weimar, e di nuovo al Reichstag. [...] Ebbe parte preminente nell'elaborazione della legislazione sociale tedesca e nel 1920 divenne presidente del partito ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Mirow 1792 - Stettino 1873). Combatté nelle guerre antinapoleoniche; nel 1848 fu membro dell'Assembleanazionale. Scrisse, fra l'altro, liriche patriottiche (Epische Dichtungen, 1827) e [...] altre liriche (Gedichte, 1836), nonché la vasta opera storiografica Wendische Geschichten aus den Jahren 780-1182 (1843) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore turco (1869-1939) dell'Azerbaigian caucasico. Fu uno dei capi del Movimento Unione e Progresso; aderì poi al movimento kemalista e fece parte della Grande AssembleaNazionale. [...] Insegnò lingua russa e storia dell'Asia Centrale all'università di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Busch, Hagen, 1811 - Bad Oeynhausen 1875); entrato nella magistratura, partecipò (1847) alla dieta riunita prussiana. Liberale, fu eletto deputato all'Assembleanazionale di Francoforte [...] (1848). Deputato alla seconda Camera prussiana (1849), fu il membro più eminente del gruppo liberale ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...