SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] perché svincolato dalle complessità procedurali dell'assemblea straordinaria e quindi utilizzabile dagli amministratori rispetto agli ordinamenti dei paesi industriali avanzati, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di più di 100.000 assistiti nei campi-profughi, l'Assemblea generale delle N. U. deliberò di prorogare per altri forma di espulsioni - va ricordato che essi hanno conservato la nazionalità d'origine o che, avendola perduta, hanno ottenuto quella del ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assemblea costituente, riunita dal 21 aprile all'8 maggio 1949, introdusse P., per esser stata culla e sede delle due maggiori dinastie nazionali, bisogna ricordare nel Giurgiān gli scavi dello Schmidt a Shāh ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] il commercio con l'estero rappresenta un'ampia quota del prodotto nazionale lordo) ne derivano ampi spostamenti di reddito tra i vari di amministrazione del F. di predisporre per l'Assemblea annuale del settembre 1972 un rapporto preliminare sulle ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] , compagnia francese dei petrolî).
Il Consiglio nazionale della resistenza proclamò il principio del ritorno alla nazione dei grandi mezzi di produzione monopolistica; in base a tale direttiva la prima Assemblea costituente votò, fra il dicembre 1945 ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] sostenere alcune imprese o alcuni settori dell'economia nazionale; ora l'esigenza di svincolare dai monopolî pur avendo gli stessi diritti ed obblighi dei membri nominati dall'assemblea, possono essere revocati solo dagli enti che ne hanno deciso ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] , il governo ha generalizzato per tutto il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 per il : la legge determina quali affari sono di competenza dell'assemblea generale di tutti i componenti del Consiglio, quali delle ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] patrimonio artistico e ambientale italiano, e coerentemente a riproporne l'importanza come attività economica nazionale.
Nel 1994, su proposta del Consiglio direttivo, l'assemblea dei soci ha approvato una nuova stesura dello statuto (la più ampia e ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] e lucide monografie su argomenti di vivo interesse nazionale.
Tra i suoi principali scritti ricordiamo: Note di ); Il nostro risanamento monetario (ivi 1928). Di particolare interesse sono poi le sue Relazioni annuali all'assemblea degli azionisti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] l’8 e il 9 per la precisione, ebbe luogo all’Assemblea Costituente un dibattito che segnò l’inizio della nuova fase. Le a una tale ipotesi:
la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me è utopistica […] anche se ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...