. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli abusi feudali, molti e crescenti i tributi. Nell'agosto 1789 l'Assembleanazionale decise l'abolizione di tutti i privilegi collettivi ed individuali, e soppresse, senza indennizzo, i diritti signorili e ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] sua produzione carbonifera, ed alla CED, che il Parlamento belga ratificò prima che quel trattato fosse respinto dall'Assembleanazionale francese (agosto 1954). Successivamente il Belgio aderì all'UEO, sostituto della CED, e ai trattati di Roma ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] non avevano un'ascendenza kuwaitiana anteriore al 1920) e con l'attivismo di ambienti progressisti. Per tali motivi l'Assembleanazionale, scaturita dalle elezioni legislative del 27 gennaio 1975, fu sciolta nell'agosto 1976 dall'emiro Ṣabāḥ al-Sālim ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] colpo di stato militare (gennaio 1996), guidato dal colonnello I. Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assembleanazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza.
La condanna da parte dei paesi occidentali, che sospesero ogni ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] e, grazie all'alleanza con il Mouvement pour la défence de la République, poté avere la maggioranza assoluta nell'Assembleanazionale, confermando il suo ruolo predominante anche all'interno del nuovo esecutivo, varato in aprile e presieduto da S ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] E. Sokoine. Una nuova costituzione (aprile 1977) ha, fra l'altro, attribuito a Zanzibar 10 rappresentanti all'Assembleanazionale. Dalla destituzione del presidente Obote - rifugiatosi in T., da dove suoi seguaci hanno tentato nel settembre 1972 una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] dell'UNC.
Il 14 gennaio 1984 Biya fu rieletto presidente e pochi giorni dopo fu approvato dall'Assembleanazionale un emendamento costituzionale che ripristinava la denominazione originale di Repubblica del C. facendo cadere l'aggettivo "unita ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] del Kuomintang, e nativo di Taiwan. Dal 1991 è stato adottato un nuovo sistema per le elezioni dell'Assembleanazionale, basato sul modello proporzionale. Le elezioni della Camera legislativa, nel dicembre 1992, hanno visto un completo rinnovo dei ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . Nello stesso giorno resistendo all'opposizione che chiedeva le sue immediate dimissioni il Balaguer ottenne dall'Assembleanazionale l'istituzione di un Consiglio di stato, da lui stesso presieduto, come governo provvisorio fino alle elezioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] per un periodo di 5 anni nel 1984 e di nuovo nell'agosto del 1989. Nel 1989 fu rieletta anche l'assembleanazionale. Nel 1984 venne concessa un'ampia amnistia politica. La continuità di regime non escluse periodici sussulti. Gli ultimi in ordine di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...