Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e la società. Il making degli operai come classe, da quando nel 1848 l'ouvrier A. Corbon parla all'Assembleanazionale francese a quando nel 1919 i bolscevichi instaurano in Russia la 'dittatura del proletariato', è il tentativo di superare la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] della Comunità europea di difesa (CED), che non diverrà mai esecutiva a causa della mancata ratifica da parte dell'Assembleanazionale francese (30 agosto 1954).
1° gennaio 1953
Entra in vigore la prima imposta europea, il 'prelievo CECA' sulla ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . contribuì anche a respingere l'istituto dell'"assembleanazionale", proposto dalla Commissione dei settantacinque, schierandosi con escluderlo per tutti gli altri casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzione di una Camera sola superiore ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] del tutto simile a quello di Toeplitz.
Quando il 23 marzo 1936, in un discorso tenuto all'assembleanazionale delle corporazioni, Mussolini dichiarava l'assoluta necessità dell'autarchia economica da ottenersi mediante un piano regolatore dell ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] ministro degli Esteri, concluse l’armistizio in Indocina. Respinta l’adesione alla CED (Comunità europea di difesa) dall’Assembleanazionale, M.-F. portò la Francia nell’UEO (Unione europea occidentale) e nel 1955 cedette gli Esteri a E. Faure ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] posto fu istituito un Alto Consiglio della Repubblica (HCR), poi a sua volta sciolto (gennaio 1994) insieme all'assembleanazionale eletta nel 1987. Al loro posto fu istituito un organo congiunto, noto come HCRParlamento di transizione, per preparare ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] , repubblicano convinto, si allontanò dalla vita politica dopo il colpo di stato per tornare a far parte dell'Assembleanazionale solo nel 1871. Dedicatosi frattanto agli studî economici, nel 1855 era stato chiamato all'Académie des sciences morales ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Egli conquistò a questa idea Edvard Kardelj, Boris Kidrič e, in seguito, anche Tito. Dopo pochi mesi l'AssembleaNazionale iugoslava accettò la legge proposta da Tito sull'autogestione dei lavoratori.I comunisti iugoslavi cercarono di fondare la loro ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] secondario nella stipula dell'accordo che introduceva la scala mobile: il 10 dic. 1945 la prima assembleanazionale dei delegati della Confindustria lo nominava presidente affiancandogli una giunta molto rappresentativa, composta da Valletta, Gaslini ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] appena detto.
Nel caso della Francia, si prenda in considerazione l'indagine della Commissione d'inchiesta parlamentare dell'AssembleaNazionale francese che il 29 ottobre del 1989 ha concluso i propri lavori, iniziati il 28 aprile dello stesso anno ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...