ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] oltreché in Germania e in Francia, di un regno nazionale legato solo per affinità lontanissime alla vecchia dinastia carolingia. Carlomanno.
Si può pensare che A. abbia partecipato all'assemblea dei grandi del regno che elessero re Berengario a Pavia ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] largamente e che si erano ridestate in occasione di quell'assemblea.
Il C. fece poi parte della commissione locale della consacrazione della basilica (1894) e del congresso eucaristico nazionale (1897), tanto che il patriarca Sarto (poi Pio ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] provinciale napoletano del 1565, durante il quale l'assemblea acclamò il "buon Manfurio" - designato come lettore . stor. diocesano, Vicario delle monache, 473; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., IX.G.5: Excerpta ex actis Synodi provincialis Neapol ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] tal fine gli venne assegnato unapposito scanno nell'aula dell'assemblea. Ne risultò un'opera di vaste proporzioni (Storia del nel gruppo che si raccoglieva attorno alla Rassegna nazionale. Questa sua posizione emerge anche dall'allocuzione che ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] favore di Venezia, Firenze 1849. Con le elezioni per l'Assemblea costituente toscana del 1849, l'A. fu eletto deputato anche la Cronaca Pistoiese di L. Giusfredi, mss. della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. La bibl. degli scritti dell'A. è ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] 'A. sorpresa dal confratello pistoiese) l'atteggiamento assunto dall'A. durante l'assemblea degli arcivescovi e vescovi toscani del 1787, preludente a quel sinodo nazionale che avrebbe dovuto segnare il culmine del regalismo anticuriale leopoldino. È ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] in modo che la decisione uscisse da un voto dell'assemblea e non apparisse come il risultato di un atto di volontà Morì nello stesso anno a Roma.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Nazionale Marciana, cod Ital., col. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...