Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] facendo il gioco degli indiani, e di contraddire l’identità nazionale, fondata sulla religione islamica. L’islam pakistano, tuttavia, di islam, evidente già nei dibattiti in seno all’Assemblea costituente, ha avuto l’effetto di mettere in luce queste ...
Leggi Tutto
plebiscito
Francesco Tuccari
Quando il popolo è chiamato a confermare o respingere scelte politiche
Il plebiscito era un istituto tipico dell’antica Roma. Esso è riemerso in forme del tutto rinnovate [...] 1870 a sanzionare la realizzazione del processo di unificazione nazionale
Una forma di democrazia diretta
Il termine plebiscito indica persona, per esempio di un capo-partito da parte dell’assemblea del partito stesso, oppure di un capo di Stato da ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] (europei e americani) per l'indipendenza e l'unità nazionale. La Russia bolscevica proclamò nel 1917 il diritto all' economico, sociale e culturale".
Il 24 ottobre del 1970 l'Assemblea generale dell'ONU ha inoltre dichiarato che la fondazione di uno ...
Leggi Tutto
Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] moderno si è tradotta nel paradigma della ‘sicurezza nazionale’, che ha largamente definito il sistema tradizionale delle e la Sovranità (un organo indipendente di sostegno all’Assemblea Generale dell’Un) ha sottolineato come la sovranità implichi ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] di sfiduciare Dudaev; per anticiparlo, Dudaev dissolse l’assemblea e decise da quel momento di governare in maniera circa 17.300 morti ceceni), costituì un grave colpo per la coscienza nazionale russa. Tra il 1996 e il 1999 la Cecenia fu preda di ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati
Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] le liste che non fanno parte di alcuna coalizione, a condizione che abbiano avuto almeno il 4% dei voti a livello nazionale. Per assicurare un più sollecito funzionamento della C. dei d. sono costituite commissioni permanenti, alle quali è affidato l ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] federale e dai Tribunali federali. L’Assemblea federale - il Parlamento - è costituita dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli stati, camere equiparate che deliberano separatamente. Il Consiglio nazionale rappresenta il popolo svizzero e conta ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...