Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] giustizia ha deciso di esautorare da ogni funzione il Parlamento, per gran parte in mano all'opposizione, accusando l'Assembleanazionale di oltraggio e ribellione contro Maduro - dopo che la maggioranza dei deputati aveva votato la messa in stato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] R. Castro. Nell'aprile 2018, scaduto il secondo mandato quinquennale di Castro, a subentrargli nella carica è stato eletto dall'Assembleanazionale M. Díaz-Canel, votato da 603 su 604 deputati e primo capo di Stato di Cuba dalla Rivoluzione del 1959 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] presidente D. Arap Moi che corso degli anni 1980 consolidò il suo potere facendo approvare dall’Assembleanazionale una serie di modifiche costituzionali, rafforzative delle prerogative presidenziali rispetto al Parlamento e alla magistratura. Allo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] parte integrante del Portogallo nel 1935. Nel 1951 fu denominata provincia d’oltremare e da allora inviò all’Assembleanazionale di Lisbona propri rappresentanti. A partire dal 1961 si ebbero in Angola rilevanti operazioni di guerriglia da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] elettori, è stato riconfermato nella carica a seguito delle consultazioni svoltesi nel febbraio 2019. Nel dicembre 2021 l’Assembleanazionale ha adottato a larga maggioranza il disegno di legge presentato dal governo per il ripristino della carica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] il 47,2% aggiudicatosi dallo sfidante Jean Ping. Nel maggio 2018, in seguito allo scioglimento dell'Assembleanazionale da parte della Corte costituzionale in ragione della presunta incapacità del governo di organizzare le elezioni parlamentari ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] si unirono molti deputati del clero e della nobiltà e gli Stati generali cambiarono il nome assumendo quello di Assembleanazionale costituente (9 luglio 1789). Fu l'atto d'inizio della rivoluzione politica: i deputati dei tre ordini si attribuirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] golpe finalizzato a indebolire il potere dei militari. In aprile la presidenza ad interim è stata affidata al presidente dell’Assembleanazionale R. Pereira, che l'aveva assunta già nel 2009, dopo la morte di Vieira, ma nello stesso mese la giunta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] Tshogpa (DNT), favorevole al rafforzamento delle relazioni economiche con l’India, che ha conquistato 30 dei 47 seggi dell’Assembleanazionale e il cui leader L. Tshering ha ricevuto la carica di premier, mentre il DTP ha ottenuto i rimanenti 17 ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] ad accettare le clausole del trattato di Sèvres: organizzò un nuovo esercito nazionale, indisse in Anatolia le elezioni politiche (1920) e riunì ad Ankara una Grande AssembleaNazionale che finì col rappresentare, in contrasto col sultano, la vera ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...