GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] alla Regione.
La mancata elezione del G. alla prima Assemblea regionale siciliana, il 27 apr. 1947, pose fine alla sua carriera politica. Il 21 genn. 1948 intervenne al consiglio nazionale del PDL, approvando l'adesione al Fronte democratico popolare ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] 1855, a cura di C. Fraschetti, II, Tolentino 1906, pp. 70, 73; Assemblee del Risorgimento. Roma, III, Roma 1911, pp. 190, 298 s., 543 s 1996, pp. 604, 608; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 551 s.; V. Spreti, Enc. storico ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] l'armistizio Salasco e il ritiro del Piemonte dalla guerra, l'Assemblea diede i pieni poteri al Manin, che li accettò a patto e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano 1978, ad indicem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo). ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] comuni. Nel 1812 venne eletto presidente dell'Assemblea dei collegi elettorali del dipartimento del Basso quattrocenteschi, quali gli anonimi del S. Maurelio ora nella Pinacoteca nazionale di Ferrara e del ritratto di Borso d'Este, passato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] italiana e a concedere la creazione della guardia nazionale. In quella fase dell’evoluzione costituzionale del Regno 1848, si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assemblea costituente per l’unione della Lombardia al Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] .
Liberale progressista, sedette al centrosinistra dell'Assemblea. Cattolico, preferì assentarsi dall'aula quando -1854), a cura di E. Costa, Santena 1968, p. 225; La Guardia Nazionale e le cose presenti, Genova 1849, p. 18; C. Arrighi, I 450deputati ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] collaboratore; e come esponente del comitato bolognese della Società nazionale, il C. si recò il 22 maggio 1860 a Lettere, a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma, Roma 1911, pp. 88, 99, 149, 182, ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] Y. ‛Arafat quando, il 13 novembre 1974, si presentò all’Assemblea generale dell’ONU fingendo di avere un ramoscello d’ulivo in in un «giudicare». È terrorista chi perde, eroe nazionale chi vince.
Lo «scandalo» del terrorismo è principalmente il ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] rappresentante del collegio di Compiano nell'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province Annuario Università di Parma, 1882-83; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 507; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] dalla Bastogi nella nascita di Mediobanca.
Nel frattempo aveva sposato Maria Weil.
Eletto all’Assemblea Costituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, formazione politica guidata da Orlando, Paratore fu chiamato a far parte della Terza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...