Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] opposizione, il MPS del presidente in carica si è aggiudicato i due terzi dei seggi (124 su 188 seggi) dell’Assembleanazionale.
Nel giugno 2023 il Consiglio di transizione ha ratificato il progetto di una nuova Costituzione, approvato con l'86% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] tenutesi nell'ottobre 2014 e vinte dal Botswana Democratic Party, che si è aggiudicato 37 dei 57 seggi dell’AssembleaNazionale. Nell'aprile 2018 Khama si è dimesso dalla carica presidenziale, subentrandogli il vicepresidente M. Masisi, eletto per un ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] dell’ottobre 2014 alle quali l'ADI ha ricevuto la maggioranza assoluta dei consensi (3 su 55 seggi dell'Assembleanazionale, contro i 16 aggiudicatisi dal MLSTP e i 5 andati ai liberal-conservatori del Partito di convergenza democratica, PCD ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] quindi all’Impero bizantino fino alla conquista turca (1460). Durante la guerra d’indipendenza greca, A. fu sede dell’Assembleanazionale (1822) e fu devastata (1825) dalle truppe di Ibrahim Pascià.
Archeologia
Il sito di A. era già occupato dal ...
Leggi Tutto
(già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] l’autonomia del Bengala Orientale, riacquistò quel peso amministrativo che l’avrebbe portata, infine, al ruolo di capitale.
Il piano regolatore e alcuni dei più importanti edifici moderni (palazzo dell’Assembleanazionale) sono opera di L.I. Kahn. ...
Leggi Tutto
Banská Bystrica Città della Slovacchia (81.281 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima; situata a NE di Bratislava, sul fiume Hron, alle pendici SO dei Bassi Tatra. Centro culturale (musei, teatri) [...] sec., B. venne devastata dai Tatari nel 1243 e 1244, ma fu ricostruita poco dopo sotto re Béla IV, e nel 1255 era già fiorente centro minerario; residenza preferita dei re d’Ungheria nel 13°-15° sec., fu anche sede dell’assembleanazionale nel 1542. ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] sociale. Nel giugno 2002 si riunì la Loya Jirga, l’assemblea tradizionale dei capi dei clan, che confermò alla guida del bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si tennero le prime elezioni nazionali dopo 35 anni, che assegnarono la vittoria a Karzai con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] un unico reggente. La riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha è riunita per la prima volta al Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] . L’agricoltura pluviale meccanizzata contribuisce per il 50% alla produzione nazionale di sorgo (4,2 milioni di t nel 2005) e promosse un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente (1986) furono vinte dall’Umma, il cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] ottenne la sanzione popolare nelle elezioni per l’Assemblea costituente del novembre 1945.
Dichiarata decaduta la monarchia ) la politica di quest’ultima si orientò in senso nazionalista: la situazione nel Kosovo subì un progressivo deterioramento e l ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...