Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di un governo presieduto da Shefqet Verlaci e di riunire un'assemblea costituente. Questa, il 12 aprile, offrì la corona d'Albania era sotto il controllo del Fronte di liberazione nazionale. Circa settantamila uomini mossero dall'Albania verso il ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] a suffragio universale diretto con mandato quinquennale rinnovabile una sola volta, mentre il potere legislativo spetta all'Assembleanazionale, eletta a suffragio universale per quattro anni.
Le elezioni presidenziali del marzo 1991 sancirono la ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] e i lavori per il potenziamento e la difesa del Canale compensarono i mancati introiti del turismo. Il 4 gennaio 1943 l'Assembleanazionale rinnovò il mandato al De la Guardia per 2 anni, e questi di fronte all'agitazione dei seguaci dell'Arias, il ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] di alcuni poteri a nuovi organi denominati Assemblea ed Esecutivo; per quanto concerne Gibilterra, ) e il Portogallo (8). Molto diversa è la graduatoria del prodotto nazionale lordo pro-capite che vede ai primi posti la Svezia (4480 dollari), ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Moi svoltosi a Nairobi nel giugno 1981 ai margini dell'assemblea annuale dell'OUA. Proseguì inoltre il graduale riallineamento della S da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] netto vincitore della consultazione, dominò anche le elezioni per l'Assemblea costituente, che, annunciate dal governo nel marzo 1993, si e degenerato, in un clima di crescente e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] dei presidenti e dei giudici della Corte suprema e costituzionale. Inoltre, il Parlamento diveniva bicamerale, con un'Assembleanazionale di 110 deputati eletti a suffragio universale diretto per quattro anni e un Consiglio della Repubblica di 60 ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] 1991. Chiluba con il 75,79% dei voti vinse le elezioni presidenziali, mentre l'MMD si assicurava 125 dei 150 seggi all'AssembleaNazionale e l'UNIP i rimanenti 25.
Nei primi anni Novanta lo sforzo di Chiluba si orientò da un lato a riorganizzare la ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] della coalizione da parte dei rappresentanti della nazionalista Volksunie e della conseguente mancanza di una maggioranza sinistra. Contemporaneamente si tennero le elezioni per le assemblee regionali che ebbero risultati analoghi: nelle Fiandre e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] provinciali o selezionati dallo stesso Comitato centrale, tra cui almeno 10 donne. Uno dei primi atti dell'Assembleanazionale, che aveva anche il compito di nominare una commissione per l'elaborazione di un progetto di Costituzione da sottoporre ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...