Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] ’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto quanto ‘storicamente’ parte del bacino d’influenza di Mosca, Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solo se nessun membro vi si oppone. Vè poi l’Assembleaparlamentare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] delConsiglioEuropa nel Risorgimento, Atti del XXIV Congresso di storia delparlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, I, Senatori del ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] sulla compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici magistrature del regno, della rappresentanza parlamentare e della divisione del potere d’Europa con istituzioni liberali si è assistito tra la fine del 18° secolo e gli inizi del ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] del 1946 fu eletto deputato all’Assemblea Nenni circa l’unità d’azione con i comunisti parlamentare, tra il 1988 e il 1990 fu presidente delConsiglio nazionale delEuropa, Napoli 1991) e di instant-books sulle questioni politiche all’ordine del ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solo se nessun membro vi si oppone. Vi è poi l’Assembleaparlamentare ricerca di una nuova ragione d'essere all'interno di un ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di , anche il suo raggio d’azione militare. Tutti gli Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solo se nessun membro vi si oppone.
Vi è poi l’Assembleaparlamentare ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare [...] con l’Europa e l’ milizie d’opposizione espressione del jihadismo del Majlis – il Parlamento del paese – e dell’Assemblea degli esperti. Prima del voto, le candidature sono state sottoposte al vaglio delConsigliodel termine. Nel voto parlamentare ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di , anche il suo raggio d’azione militare. Tutti gli Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solo se nessun membro vi si oppone.
Vi è poi l’Assembleaparlamentare ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] un voto parlamentare di ratifica delconsiglio nazionale, la camera alta slovena, attengono alla presentazione di proposte legislative all’assemblead’arresto del pil nazionale, contrattosi dell’8% nel 2009 e nuovamente del 2,5% nel 2012 e del ’Europa ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Consiglio dei ministri del 30 ott. 1944 il B. sollevò per la prima volta il problema della limitazione dei poteri della futura Assemblea in Europa, del gruppo parlamentare 69 s., 77; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; ...
Leggi Tutto