servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] delConsiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell’attività dei s. segreti (art. 3). Fu inoltre istituito un Comitato Parlamentare ’assemblea; d.C. Al principio deldel 1866 e del 1870, il sistema prussiano si affermò in tutta Europa ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] unica assemblea o camera, ma da due camere. In Europa hanno assembleedel Risorgimento. - La tradizione parlamentaredeld'ogni libertà politica, debolmente larvata nell'amministrazione locale del Lombardo-Veneto dai consigli comunali e dalle assemblee ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] effetto dell'espulsione dal gruppo parlamentaredel leader della sinistra A. Bevan d'appoggio proprio nella partnership anglo-americana. Ciò è dimostrato dalla politica del governo laburista che ritenne, per arginare l'espansione comunista in Europa ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] intraprese un lungo viaggio in Europa. A Parma conobbe il , a cui raccomandò l'istituzione d'una specie di guardia civica per presidente dell'Assemblea delle Romagne Lanza nella presidenza delconsiglio, conservando per dell'opposizione parlamentare; e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del parlamento inglese, prendere misure essenziali per la salvezza, anche contro il desiderio delConsiglio o dell'Assemblea per influsso del sanscr. letterario (cfr. l'influsso del latino intellettuale del Medioevo nelle lingue d'Europa: neo latino ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sono conservati nei musei d'Europa. Degno di particolare rilievo del primo Maǵlis o parlamento (7 ottobre) e dopo largita una "legge fondamentale" (30 novembre) che riguardava in realtà solo l'ordinamento parlamentare "Libro dei consigli"), in cui l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'ingrandire l'influenza delConsiglio di Stato, di unificare il sistema delle imposte, d condizioni generali d'Europa, non provincia. E la "Grande Assemblea" che nel 1651 si del padre, cominciò il periodo di vero governo parlamentare; il potere del ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] parti d'Europa, Africa l'Assemblea costituente a del Peloponneso, prevedendo l'invasione dell'Attica, Pericle consigliò agli Ateniesi di rinunziare a contrastarla con le operazioni terrestri; suggerì di ritirare le truppe nella cinta fortificata d ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] con la risposta del presidente delConsiglio dei commissarî del popolo. In commissione dei trattati dell’assemblea costituente, decise « d’ Europa, affacciandosi al mare solo con una baia stretta e profonda; dall’oriente era inaccessibile a causa del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] parlamentare. Secondo il cronista infatti esse sarebbero state emanate dall'assembleadel suo periodo creativo, trionfarono i principî di equilibrio e di libertà d'Europa sui Savoiardi e affidò la presidenza delconsigliò al generale De Launay (29 ...
Leggi Tutto