IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] irlandese non avessero valore senza la sanzione delConsiglio privato del re d'Inghilterra; 2. che le leggi emanate d'eloquenza. John Redmond fu l'ultimo oratore in cui echeggiano i periodi di Grattan o di Flood. Attualmente, l'assembleaparlamentare ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] assemblea l'Europa. Qui delConsiglio dei ministri, per mezzo di un decreto reale, col quale un ministro determinato viene autorizzato a presentare il progetto a una delle due camere e a sostenerne la discussione. Nel caso d'iniziativa parlamentare ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] delconsiglio, perché capo della maggioranza parlamentare. Nel Ricasoli, l'ultimo barone feudale d'Italia e l'uomo libero delle generazioni alfieriane del Il prestigio della monarchia sabauda si diffondeva in Europa, e, come la Grecia nel 1862 aveva ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] denominazioni ecclesiastiche (Assemblee di Dio, d'insegnamento; tornò nel 1951 dopo un lungo viaggio in Europa. La religione assunse da allora un posto determinante nella sua vita. Rifiutò una promozione a consiglieredel al gioco parlamentare. Tale ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] d'ispirati che godevano di poca considerazione. Le istituzioni di carattere parlamentare (consigli, assemblee che ritornava. Molto più in alto stavano gli dei del cielo. Gli Hawaiiani conoscevano tre cieli, i Tahitiani musei di Europa e d'America e di ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] consiglio popolare dei Cinquecento, all'assembleadeld'interesse panellenico, primo fra gli statisti europei che tentasse una politica d'impero oltre i termini d'Europa non vede in lui che un esperto parlamentare, G. Glotz rileva giustamente che fu ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] consiglio di 4 membri di cui uno governativo d'ufficio, il giudice dell'Alta Corte di giustizia, e 3 nominati dalla compagnia, ma approvati dal governo inglese) e il proclama del è una colonia parlamentare: il parlamento, con l'Europa. Altri prodotti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] alla fine d'ottobre bel del bando. Dopo quell'insuccesso il principe ritenne opportuno allontanarsi dall'Europadel parlamentarismo e il bisogno di ordine e di autorità che gli eccessi dell'assemblea impero su base parlamentare, attuata nel gennaio ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] l'AssembleaparlamentareConsiglio dei ministri, Roma 1986; Atti del Convegno nazionale di studio sul nuovo Accordo tra Italia e S. Sede, a cura di R. Coppola, Milano 1987; F. Modugno, Considerazioni preliminari sulle intese tra Stato e Chiesa nel c.d ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] foreste comprendenti più di 100 specie d'alberi. I pini, in tre eliminati i suoi colleghi delconsiglio, divenne capo della colonia Pennsylvania e dall'Europa (Germania, Scozia terzi dei seggi nell'assemblea. Richmond, che era parlamentare ...
Leggi Tutto