THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] Favre. Se fece cattiva prova come presidente delconsiglio sotto Luigi Filippo, ha legato il suo nome alla fondazione della Terza Repubblica. Come oratore parlamentare, poi, ebbe pochi rivali in Francia e in Europa.
Come storico, Th. è della razza ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] i reali d'Olanda, le sue assise che, con qualche po' di esagerazione retorica, sono state dette "il Congresso dell'Europa". Vi di una assemblea europea; la riunione a Interlaken dall'i al 4 settembre delconsiglio dell'Unione parlamentare europea. A ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] Europa centro-orientale e l'attenuarsi del contrasto Est-Ovest, a partire dagli ultimi anni Ottanta, furono all'ordine del giorno delAssembleaparlamentare, composta da membri dei parlamenti nazionali.
Il processo d furono il Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] parlamentare. Oltre a Battista, dal matrimonio nacquero due figli: il primogenito Lodovico, avvocato, membro dell’Assemblea vennero istituiti il Consiglio dei laici – con principale d’Europa. Il dopo la terza assemblea generale del sinodo dei vescovi ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] delConsiglio Salandra, convinto di non disporre più della maggioranza parlamentaredelconsiglio nazionale di Milano all’assembleadel fascio di Venezia, «Italia Nuova», 15 aprile 1922.
248. La cronaca dell’assemblea cf. D. Ceschin, in Europa, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] : "quantunque chiamata e invitata a prender parte nelle differenze d'Europa e d'Italia, e nella guerra del 1733 per l'elezione del Re di Polonia, e nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile alle esibizioni, temendo di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] parlamentaredel , Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia italiani tra l'Europa e il Mediterraneo, delConsiglio Comunale di Venezia, Venezia 1890, Seduta del 12 maggio 1890, pp. 264-265.
253. Il provvedimento fu deliberato d ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] d’Italia rivolse al cardinale Gasparri un lungo promemoria nel quale si avvertiva la necessità, per i cattolici, di fronteggiare «avversari meno numerosi, ma padroni del campo politico e parlamentare ’ambito del Comitato Direttivo e delConsiglio di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un sistema parlamentare e una esempio il Consiglio dei ma sappiamo che così non è. D'altra parte anche con costi nulli del nome.
Non si può fare la storia del diritto di proprietà nell'Europa continentale del dall'Assemblea costituente del regno ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] votazioni nelle assembleedel Petrolchimico di P. Marghera per la ratifica dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale», 17 novembre 1980, prospetto ms.
249. Ibid., b. 6, fasc. 2, Consiglio di Fabbrica Petrolchimico ...
Leggi Tutto