La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] instauravano un consiglio baronale permanente parlamentareassemblea straordinaria di delegati, durante gli ultimi giorni del al governo comunista nell’Europa dell’Est»147. Wojtyła the Death of Jesus, Rome 2008; D. Senior, The Passion of Jesus Christ ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] parlamentare e delConsiglio la nascita a Reggio Emilia della D.C., «Ricerche storiche», 19, L. Elia, Alcide De Gasperi e l’Assemblea costituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi L’Église catholique et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] -1995, Bologna 1996, p. 892.
94 Cfr. gli interventi al Consiglio episcopale permanente del 9 marzo 1992 e alla XXXVII Assemblea generale della Cei del 10 maggio 1993 in C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, cit., pp. 76 e 191.
95 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1976, tr. it., p. 278). L'assemblea più antica era quella delle curie, i comitia di più consigli cittadini. Inoltre d'Europa, delle guerre di religione cambiava i termini del monarchia, i ministri, la "mandra parlamentare"; con la guerra "il Popolo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del Lavoro, combatte l’azione parlamentaredelConsiglio ’Europa, assemblea delle principali componenti delle tre confederazioni. L’evento fu, invece, il vertice della parabola rappresentativa del 353.
100 G. Romagnoli, D. Della Rocca, Il sindacato, in ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] delconsiglio dalla carriera parlamentare di del 1870 approvò la costituzione della Chiesa cristiana libera d'Italia, Rossetti rispose non con una contro-assemblea preti, rabbini. La formazione del ministro di culto in Europa (secoli XVI-XIX), a cura ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] parlamentare. In base alla Costituzione del 1998, capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto per quattro anni dall'Assembleadel popolo. Il potere esecutivo spetta al Consiglioddel Canale). Territori esterni sono: Gibilterra, in Europa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nell’Europad’inizio d’opinione, il cammino parlamentare della proposta di legge Casi di scioglimento deldel 18 febbraio, che furono firmati dal presidente delConsiglio . Laj, Discorso pronunciato all’assemblea nazionale massonica nell’assumere l’ ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Europa» e alla prospettiva dell’«EuropaAssemblea costituente – attraverso la cosiddetta ‘Comunità deld’affari, assunse i tratti di un governo del Presidente, a causa delparlamentare dalla Dc. Molti esponenti del gruppo dirigente deldelConsiglio. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] d' Europa meridionale, si contrapposero al cosiddetto marxismo della Seconda Internazionale (partito di tipo socialdemocratico e lotta politico-parlamentaredel 38% dei voti conseguiti nelle elezioni dell'Assemblea fu presidente delConsiglio tra il ...
Leggi Tutto