La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] dal 1990 Radio città aperta) trasmette in diretta le sedute delConsiglio comunale, e dalla seconda metà del decennio quelle delConsiglio regionale (dopo quindici anni, alla fine del 2012, la regione non ha rinnovato la convenzione, che costituiva ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] modello parlamentare, invece, precisamente il suo carattere più basilare, vale a dire il rapporto di fiducia tra esecutivo e assemblea: esso prevede esplicitamente, nell’art. 126, 3° co. Cost., l’eventualità dell’approvazione, da parte delConsiglio ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] del benessere, antidoto all’influenza comunista nell’Europa di recupero automatico del potere d’acquisto dei salari. Nel febbraio 1978, l’assemblea dei consigli generali e dei quadri , ottenuta con una mediazione parlamentare che ha tenuto conto delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] assembleadeldel gruppo parlamentare qualunquista delConsiglioEuropa settentrionale e a trasformarla, con l'avviamento dei nuovi impianti, nella porta meridionale del 3, pp. 283-96; G. Galli, Storia d. D. C., Bari 1978, ad Ind.; V.Castronovo, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] delConsiglio il socialista Giuliano Amato dopo le dimissioni di D ’Italia e dell’Europa dinanzi alla minaccia laicità. All’Assemblea costituente del partito il C’è da aggiungere che un solo parlamentare ha seguito Follini in questa sua operazione ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] parlamentareConsigliodel Partito comunista, che lo induce a costruire ‘una sezione per ogni campanile’.
Il PCI ha sempre avuto un numero di iscritti (in rapporto ai voti) fra i più alti d’Europa le elezioni all’Assemblea costituente del 1946 e si ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’elezione per l’Assemblea costituente poneva alla in Europa dalla , Intervista coll’altro… Presidente delConsiglio, il Conte Gentiloni, «Il Giornale d’Italia», 8 novembre 1913.
tesi a deprimere l’affermazione parlamentare dei partiti di sinistra, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] in una lettera al presidente delConsiglio Luigi Federico Menabrea che si assemblea costituente del Grande Oriente d’Italia del 1864), ma anche l’evoluzione del autonomia di queste facoltà (nel dibattito parlamentare si espressero le voci di Bonghi e ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] tuttavia un male endemico nell’Europadel periodo). L’intento era di assemblea costituente per sancire la novità del Regno d’Italia. La Costituente era un’icona del peso del gioco politico-parlamentare, che il presidente delConsiglio non era ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , Bulzoni, Roma 1985.
R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, 1° vol., Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, Einaudi, Torino 1993.
D. Zanichelli, Introduzione storica allo studio del sistema parlamentare italiano, Bocca, Torino 1898. ...
Leggi Tutto