Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dell'Europa occidentale, attraverso il Consigliod'Europa, si del popolo palestinese, posizione rafforzatasi dopo il suo intervento - un fatto senza precedenti - all'Assemblea carica e ciò, nel sistema parlamentare europeo o canadese, può portare ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] assembleaparlamentare.
L'amministrazione internazionale del Kosovo
Nello stesso giorno in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 giugno 1999, il ConsiglioConsigliod’Europa è giunto persino a denunciare presunti legami del premier ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del giornale clandestino Italia libera [gennaio 1943]). Approvati alla fine del maggio 1942 in un'assembleaConsigliod'Europa a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del cui svolse il suo ultimo intervento parlamentare (L'avvenire che ho voluto. ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] gelosia d'Europa"; parlamentare difendeva la limitazione delassemblea straordinaria degli azionisti del 18 nov. 1879, che tra l'altro decise il trasferimento della sede a Torino, il C. ottenne con una modifica dello statuto sociale che al consigliod ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] Europa
La tematica sollevata dal concetto di d democrazia parlamentare e del comunismo. Tendenzialmente repubblicana (I Congresso, 1946), la DC ottenne la maggioranza relativa all’Assemblea anche presidente delConsiglio, ma al congresso del 1989 una ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] alla Presidenza delConsiglio dei ministri nel governo Prodi; nel 2009 è stato nominato vicesegretario del Partito democratico, un'Europa più competitiva, inclusiva, cooperativa. Nel 2021 è stato eletto segretario del PD dall'Assemblea nazionale del ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] sommario n. 129 dell'Assembleadel 22 maggio 1947 si 1974, al Consiglio nazionale, Fanfani d'opinione). L'insuccesso elettorale cancellò la pattuglia parlamentaredel Galli, Italian communism, in Communism in Europe. Continuity, change, and the sino- ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] aveva consentito l'inoltro del progetto alla trattazione in assemblea era molto fragile e delConsiglio dei ministri, Relazione finale del Comitato di studio sulle riforme istituzionali, elettorali e costituzionali, Roma 1995.
Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] e. del marzo 1986 la nuova maggioranza parlamentare di centro-destra reintrodusse nuovamente, mediante le ll. dell'11 luglio e del 24 sistema delConsiglio aperto, in base al quale il comune è retto da un sindaco eletto da un'assemblea composta da ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] delConsiglio, Del trasformismo parlamentare era il titolo di un opuscolo deldel centro-Europa, dove i governi potevano in qualche misura prescindere dall'appoggio delle assemblee rappresentative. Laddove, invece, la sorte del Storia d'Italia ...
Leggi Tutto