Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] (all'Assemblea rivoluzionaria del 1848 dichiarò democratica e parlamentare a favore di e Kropotkin in Europa occidentale, in Russia dal loro Consiglio Generale di a neolithic conservative, New York 1969.
Guerin, D., L'anarchisme. De la doctrine à l' ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ), fu chiamato a presiedere l’assemblea di palazzo Madama, eletto al Europa). Tra le carte del fondo De Martino una lettera di Cossiga al presidente delConsiglio Massimo D XIII legislatura), Commissione parlamentared’inchiesta sulla strage di ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] la ‘licenza d’onore’, che delConsiglio e ministro della Giustizia.
Nel 1946 iniziò una relazione – malvista dal moralismo di partito – con Nilde Iotti (una giovane militante del PCI che era stata eletta all’AssembleaEuropa, del regime parlamentare ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] parlamentare (le elezioni presidenziali precedono in ordine di tempo quelle legislative) ancora più dipendente dalla figura del presidente, la cui elezione ha un effetto di trascinamento sulle consultazioni per l’Assemblead’EuropadelConsiglio ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] del 1946 venne eletto all’Assembleaeuropeismo richiamandosi al disegno di un’Europa unita aperta al resto deldelConsiglio: Giulio Andreotti (delparlamentare di Pertini è possibile consultare i portali istituzionali della Camera dei deputati e deld’ ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] del governo federale.
L’architettura istituzionale prevede che a livello confederale i poteri esecutivo, legislativo e giudiziario siano detenuti rispettivamente dall’Assemblea federale, dal Consiglio è la più alta d’Europa dopo Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] la Guerra d’Algeria. Durata parlamentare bicamerale, con una camera bassa, l’Assemblea nazionale del popolo, composta da 380 membri ed eletta ogni cinque anni per suffragio universale, e una camera alta (Consiglio America o in Europa: ogni anno solo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] delConsiglioEuropa nel Risorgimento, Atti del XXIV Congresso di storia delparlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, I, Senatori del ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] sulla compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici magistrature del regno, della rappresentanza parlamentare e della divisione del potere d’Europa con istituzioni liberali si è assistito tra la fine del 18° secolo e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di , anche il suo raggio d’azione militare. Tutti gli Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solo se nessun membro vi si oppone.
Vi è poi l’Assembleaparlamentare ...
Leggi Tutto