CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] poteva far valere le sue, idee sull'Europa. Aveva partecipato dal 1948 al 1950 al comitato esecutivo provvisorio della SEC e, una volta giunti alla costituzione formale, fu membro delconsiglio esecutivo sempre rieletto, dal 1963 primo vicepresidente ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] Europa orientale. I suoi specifici tratti distintivi erano: a) la dittatura monopartitica; b) la concentrazione dei mezzi di produzione nelle mani dello Stato; c) la pianificazione economica; d Appoggiato dal presidente delConsiglio dei ministri, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dall’Asia e dall’Europa. I nomadi Beja del Regno indipendente d’E., sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare Repubblica dello Yemen), al Consiglio di cooperazione arabo. Cairo la neoeletta Assembleadel Popolo, mentre il ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del P. Occidentale e del P. Orientale, con una forma di governo parlamentareAssemblea nazionale con poteri costituenti. Al successo nel P. Occidentale del progressista Partito delConsiglio con Sharaf di Lahore, J. Fazlu ’d-Dīn, U. Dāman e Q.F. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del re di Francia Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville ne pubblicò la prima grande carta, fatta pervenire in Europa , da parte dell'Assemblea nazionale eletta nel maggio mentre il Consiglio di sicurezza periodo di regime parlamentare, cui pose termine ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] all'Europa. L delD., strascichi rilevanti nella vita politica e parlamentare e tuttavia il nome delDConsiglio, R. D., in Almanacco calabrese 1970-1971, Roma 1971, pp. 99-107; R. Liberti, Attualità di R. D., Cosenza 1973; D. Mack Smith, Storia d ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] parlamentare tra del metodo del caucus (riunione ristretta di notabili per designare i candidati del p.) con quello della convenzione (assemblead’influenza tra URSS e USA (1943-90), i p. comunisti, così strutturati, divennero in Europa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e di Zanzibar) e l'Uganda. Al pari di altre unioni regionali del periodo, le sue istituzioni erano modellate su quelle dell'OAU, in quanto prevedevano sulla carta un'assemblea legislativa regionale, un consiglio dei ministri, un segretariato e dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] peruviani in Europa. Fino alla fine del secolo, il d'oltremare dotata di una Facoltà di medicina, potevano esercitare la professione medica senza essere in possesso della necessaria abilitazione. Nel 1618, il consiglio e parlamentare Nicholas ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] in assemblea, farebbe ipotizzare l'esistenza di consigli cittadini élites economiche in Europa (secoli XII-XVII), a cura di M. Del Treppo, Napoli 1994 d'età sveva nel "Regnum Siciliae", in "De curia semel in anno facienda". L'esperienza parlamentare ...
Leggi Tutto