• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [390]
Diritto [95]
Storia [119]
Biografie [84]
Geografia [45]
Scienze politiche [55]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto civile [30]
Storia contemporanea [27]
Diritto costituzionale [24]
Storia per continenti e paesi [15]

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] come meri strumenti di buon funzionamento dell’assemblea parlamentare, infatti, significava non solo negare ogni del regime parlamentare e del governo di gabinetto, «Rivista di diritto pubblico», 1922, p. 195) e lo stesso presidente del Consiglio ... Leggi Tutto

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] della l. 22.12.2011, n. 214, e degli artt. 17 e 18 del d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito con modificazioni, dall’art. 1 ci vengono chiesti dall'Europa e dai mercati, parlamentare sopra ricordata. Il 4 giugno scorso il Presidente del Consiglio ’Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] costituzionale di varie parti d’Europa. Tali congegni tendono dei ministri e del presidente del consiglio la guida dei . La larghissima maggioranza parlamentare con la quale tale fine sarebbe necessaria una nuova assemblea costituente. Il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] scritte in Europa, ma anche membri dell’Assemblea costituente, che n. 283) oppure di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1 Commissione parlamentare di proposta del Presidente del Consiglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] del Consiglio europeo del 20.9.1976 aveva stabilito che il Parlamento europeo (l’Assemblea una maggioranza parlamentare, dimostra .H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali , vol. 9, Institut d’Etudes européens, Editions de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] » (cfr. art. 2 d. legisl. luogotenenziale 31 luglio 1945 del Consiglio del governo parlamentare, ai caratteri dello Stato regionale, alla collocazione e ai compiti del potere giudiziario e della giustizia costituzionale. Il dibattito in Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] del Consiglio europeo, massima istanza politica dell’Unione, e alle risultanze delle riunioni di entrambi gli organi, così da favorire la verifica parlamentare infatti all’art. 6 che ciascuna assemblea nazionale possa formulare, entro il termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] e la propria ragione d’essere nel corso del tempo, non può attività parlamentare nelle mani del Governo e del Presidente del Consiglio, Si può ricordare che in Assemblea costituente non v’è stato anche troppo spesso ricorso in Europa a leggi di rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] all’introduzione del c.d. semestre europeo del Patto di stabilità e crescita, e i Programmi nazionali di riforma, elaborati nell’ambito della strategia «Europa 2020». Nel mese di giugno il Consiglio parlamentare, intervento nell’Assemblea della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Convenzioni costituzionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] la nomina parlamentare provenisse dalle Camere in seduta congiunta ad instar dell’elezione dei giudici costituzionali (art. 135) e dei membri laici del C.S.M. (art. 104). Nel regime consociativo la nomina ad opera dei presidenti d’assemblea assolveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISTRETTO DI COLUMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali