'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] un importante accordo di 'associazione' con l'Unione Europea - ma le prospettive di una sua ammissione eletta in B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza cui governo ricevette l'appoggio parlamentare del PSB e dell'MDL ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] luglio, e in novembre l'Assemblea federale adottò un emendamento costituzionale una Costituzione repubblicana di tipo parlamentare che entrò in vigore il 1 cui quello di associazione con l'Unione Europea. Nonostante una politica tendente a conservare ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] tra le regioni dove prevale l'economia moderna di tipo europeo (che assicura il 75% della produzione) e il settore di M'Ba di assicurarsi una solida maggioranza parlamentare, sciogliendo l'Assemblea nazionale e indicendo nuove elezioni, indusse gli ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] 'Olanda; 1 voto al Lussemburgo).
L'Assemblea, composta di 142 membri designati dai parlamenti ha funzione di controllo parlamentare sull'attività della Commissione. Milano 1958; N. Catalano, La Comunità europea e l'Euratom, Milano 1958; F. Ippolito ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] Uniti e, successivamente, in paesi europei tra i quali l'Italia, parlamentare, in sostituzione del sistema presidenziale sancito dalla costituzione del 1980. In base alla nuova carta fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] esso si aggiudicò 41 seggi dell’Assemblea nazionale contro i 29 conquistati dal Conseguita nuovamente la maggioranza parlamentare nelle elezioni del febbraio economie in difficoltà – su tutte quella europea – gli effetti della crisi globale si ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] 1932) o ministro in altri gabinetti, e sempre parlamentare influente, a lungo presidente della Camera dei deputati. di indipendenza (opposizione alla Comunità europea di difesa). Eletto alla presidenza dell'Assemblea nazionale del genn. 1947, vi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Informazioni Difesa (SID).
Dopo un lungo iter parlamentare, la l. 801/24 ott. 1977 riordinò terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi anni, la leva avveniva per decreto dell’assemblea; come i meteci ateniesi, i perieci spartani ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] redatto annualmente e sottoposto all’approvazione dell’assemblea normalmente entro 120 giorni dalla chiusura dell il consolidated fund sottratto alla discussione parlamentare.
La l. 94/1997 ha ’Italia alla Comunità Europea e consente l’emanazione ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] c. costituzionali (la fiducia parlamentare, la nomina del Primo nella C. ha accesso diretto a una Corte (Corte europea dei diritti dell’uomo), che ha sede a Strasburgo sentenza di una delle Camere; un’Assemblea plenaria, composta da tutti i giudici, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...