Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] europeo, l’affermazione di questo principio è avvenuto più tardi e con tempi e modalità diverse, al punto che in Germania il principio della f. parlamentare , o in Francia, dove esso riguarda solo l’Assemblea nazionale e il Governo (artt. 20, 49 e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] in America (1784). Membro dell'Assemblea dei notabili (1787), deputato agli Stati politica reazionaria, accoppiando all'attività parlamentare una non minore attività come capo cura di sconfessare subito l'azione europea che La F. andava svolgendo ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] La Macedonia è una repubblica parlamentare a struttura unicamerale, con un’Assemblea nazionale composta da 120 deputati che alla Macedonia di fare il suo ingresso nella Nato e nell’Unione Europea (Eu), sebbene con quest’ultima sia in vigore dal 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] eletti nell’assemblea sulla base dell’ordine in cui apparivano nella lista stessa. La forma di governo è parlamentare, il stata affidata a un quartetto che comprende Usa, Russia, Unione Europea e Nazioni Unite, ma spesso la fatica della mediazione e ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] è una democrazia parlamentare articolata sulla base costituito da sette membri, eletti dall’Assemblea federale plenaria e in carica per economica globale in misura inferiore rispetto ad altri paesi europei: nel 2009 il pil elvetico ha registrato una ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica, dalla Nato all’Unione Europea (Eu). Dopo aver adottato la moneta unica nel 2007, nel è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto. L’assemblea nazionale è la ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] ultima accettò l’Accordo di Belgrado sostenuto dall’Unione Europea (Eu), che garantiva al Montenegro un’autonomia ancora repubblica parlamentare a struttura monocamerale – ricalca quello della regione prima dell’indipendenza. L’Assemblea è costituita ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] piuttosto che attraverso il sistema parlamentare.
Ma torniamo alla formulazione comunisti che seggono nelle assemblee parlamentari non sono autorizzati ad dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il comunismo ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] , l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa, l’Assemblea nazionale del popolo, composta da del paese e il 45% del pil nazionale. L’Unione Europea nel suo insieme è il primo partner commerciale dell’Algeria, assorbendo ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] accordo di associazione con l’Unione Europea che sarà firmato al massimo entro eletto ogni quattro anni a maggioranza parlamentare qualificata. Tra i suoi poteri consenso della maggioranza assoluta dell’Assemblea nazionale. Creare maggioranze più ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...