Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] coesa. Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre il Consiglio del Nord, il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di Viségrad, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Bisogna osservare che tra la sessione dell'Assemblea generale in cui si designò il Comitato per omissione, gli imperi coloniali dei paesi europei.
Dopo Bandung l'offensiva contro il a difendere. Una commissione parlamentare dei Paesi Bassi fu ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] europeo" (Valiani, p. 12), anche se a quella data non erano così vincolanti come lo sarebbero diventati sempre più dall'anno seguente, l'arena elettorale e parlamentare si avviavano i lavori dell'Assemblea costituente, rendendosi inevitabile la ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] egli non propose. La bocciatura parlamentare del suo progetto di legge sull portafoglio e all'attività dell'Assemblea costituente, e la sua presidenza italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il dibattito sui ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] e, quando venne eletto all'Assemblea Costituente francese durante la Rivoluzione del fine dell'Ottocento divise il socialismo europeo in un'ala marxista o autoritaria la politica democratica e quella parlamentare per sostituirle con varie forme ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] del Bund nelle questioni riguardanti l'Unione Europea.
Quanto sta accadendo da alcuni anni negli simili (quali la forma parlamentare) e accelerando il processo hanno minato alla base tali concezioni: l'Assemblea gallese e il Parlamento scozzese. Esse, ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] soltanto dal 2007. In realtà l’Assemblea si limita ad apporre il proprio al silenzio dell’opposizione politica e parlamentare ha corrisposto l’ascesa, nella accademici, i politici e gli strateghi militari europei e mondiali, ed è oggi considerato ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] scaricatori del porto si riunirono in assemblea; nell'ordine del giorno approvato dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 19.11.9, nota del presidente soffermo quindi sull'iter parlamentare dei vari decreti di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] locali.Quanto agli enti associativi comunali, altri paesi europei, come la Germania, ne hanno varietà numerose si generalizza, e ovunque la discussione parlamentare del bilancio annuale diviene lo strumento cui l'Assemblea costituente doveva decidere ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] un mercato del lavoro sia esistito in molti paesi europei per diversi secoli, infatti, un'occupazione regolare a allora di agire sul piano politico-parlamentare, cercando di far approvare una conseguenti (ad esempio di assemblea, di permessi e ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...