Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] 2003, per effetto dell’accordo di Belgrado sostenuto dall’Unione Europea – che garantiva al Montenegro una maggiore autonomia –, è repubblica parlamentare a struttura monocamerale, ricalca quello della regione prima dell’indipendenza. L’assemblea del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] la Francia occupa un posto di primo piano sulla scena europea. Con i suoi 22 milioni di abitanti, che 1787 un organo straordinario, l’assemblea dei notabili. Fallito anche contro una durissima opposizione parlamentare.
Le battaglie dei parlamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] piccolo Stato, ordinato nelle forme di una monarchia parlamentare, quale membro del Commonwealth britannico. Malta resta Europea. Nello stesso anno, il ministro degli Esteri maltese, Guido de Marco (1931-2010), è eletto alla presidenza dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] Congresso di Stato, emanazione dell’Assemblea rappresentativa, è affidato il potere , che così diventa maggioranza parlamentare, innesca una grave crisi Internazionale. Anche i rapporti con l’Unione Europea si intensificano con la ratifica di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] a una forma di governo parlamentare. Nel secondo Novecento, le basi condividere il potere legislativo con l’assemblea rappresentativa. In base al nuovo ordinamento ; nel 1990 ottiene un seggio all’ONU; nel 1995 aderisce allo spazio economico europeo. ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] più attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la Dichiarazione politica il Consiglio del Nord, il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di Viségrad, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] 1932) o ministro in altri gabinetti, e sempre parlamentare influente, a lungo presidente della Camera dei deputati. di indipendenza (opposizione alla Comunità europea di difesa). Eletto alla presidenza dell'Assemblea nazionale del genn. 1947, vi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Informazioni Difesa (SID).
Dopo un lungo iter parlamentare, la l. 801/24 ott. 1977 riordinò terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi anni, la leva avveniva per decreto dell’assemblea; come i meteci ateniesi, i perieci spartani ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] redatto annualmente e sottoposto all’approvazione dell’assemblea normalmente entro 120 giorni dalla chiusura dell il consolidated fund sottratto alla discussione parlamentare.
La l. 94/1997 ha ’Italia alla Comunità Europea e consente l’emanazione ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] c. costituzionali (la fiducia parlamentare, la nomina del Primo nella C. ha accesso diretto a una Corte (Corte europea dei diritti dell’uomo), che ha sede a Strasburgo sentenza di una delle Camere; un’Assemblea plenaria, composta da tutti i giudici, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...