Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] Congresso di Stato, emanazione dell’Assemblea rappresentativa, è affidato il potere , che così diventa maggioranza parlamentare, innesca una grave crisi Internazionale. Anche i rapporti con l’Unione Europea si intensificano con la ratifica di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] a una forma di governo parlamentare. Nel secondo Novecento, le basi condividere il potere legislativo con l’assemblea rappresentativa. In base al nuovo ordinamento ; nel 1990 ottiene un seggio all’ONU; nel 1995 aderisce allo spazio economico europeo. ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] più attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la Dichiarazione politica il Consiglio del Nord, il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di Viségrad, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , per effetto dell'espulsione dal gruppo parlamentare del leader della sinistra A. Bevan neppure dinanzi all'unione economica dei paesi europei (CEE ed EURATOM, marzo 1957), ma nel corso della XV sessione dell'Assemblea generale delle N.U., ottobre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] incontro con uomini d'affari e funzionarî europei e con personale giallo, malese o negro d'una formidabile campagna parlamentare contro la minaccia indiana dei fratelli e la moglie stessa, che nell'assemblea venne fatta segno a violenze e ad ingiurie ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] rimasti del tutto ignorati o mal noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia settentrionale, è esercitato da un'Assemblea consultiva nazionale detta in che riguardava in realtà solo l'ordinamento parlamentare, Muẓaffar ad-dīn veniva a morte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sec. XVII), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v.: W. egemonia della loro provincia. E la "Grande Assemblea" che nel 1651 si riunì a L il periodo di vero governo parlamentare; il potere del re era ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] due grandi unità statali del continente europeo che s'irrobustiscono e divengono veramente Austria costrinse ben presto l'Assemblea costituente a dare alla Francia il giornalismo e la stessa tribuna parlamentare si permettevano satire che tendevano a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] veniva ad escludere la Cina da tutti i trattati europei e la Francia da quelli con la Finlandia, la della commissione dei trattati dell’assemblea costituente, decise «nell’interesse è dato dall’inchiesta parlamentare sull’attacco di Pearl Harbor ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] successione un'origine parlamentare. Secondo il cronista infatti esse sarebbero state emanate dall'assemblea dei tre stati . 4, ivi 1875-80; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 al 1861, voll. 8, ivi 1865- ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...