Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 'modernità' borghese ed europea. Per realizzare questo note autobiografiche redatte dallo stesso parlamentare nel gennaio 1969 e conservate De Rosa, Il Partito popolare, pp. 97-102. Nell'assemblea del P.P.I. veneziano convocata al termine del marzo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] I, Gli armistizi. Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125.
Esercizi 1918-1944, R. 63, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 23 Repubblica, IV Legislatura, Commissione parlamentare d'inchiesta sul disastro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia l’apporto dei cattolici organizzati a livello parlamentare. L’Opera dei congressi, sorta nel di Luigi Montresor, l’assemblea della Banca cattolica del Veneto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , Locke ritiene necessari un sistema parlamentare e una divisione dei poteri. economico hanno diviso nei secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Di du citoyen, solennemente approvata dall'Assemblea costituente del regno di Francia il ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di sotto della media europea»(118).
In contemporanea si ’argomentato intervento di Trentin, presente all’assemblea, pure a favore del salario di oggi a Porto Marghera e a Mestre la Commissione parlamentare d’inchiesta, ibid., 17 marzo 1950.
83 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la punta di diamante della scienza europea. Anche la sua attività quale promotore cominciò a tenere, due volte l'anno, assemblee aperte al pubblico.
L'evoluzione nel modo granduchi, somigliano all'Inghilterra parlamentare del XVII secolo.
Le moderne ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] potere parlamentare erano a meno di notare come ci fu un riallineamento militare europeo, mentre il patto di Varsavia si dissolse con la 4 (1664), proibì le conventicole o le piccole assemblee religiose non autorizzate, che contassero più di cinque ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tra la padronanza della meccanica parlamentare e partitica e l’incessante uno spartiacque nella storia europea: è forse anche 211-212.
54 Cfr. L. Elia, Alcide De Gasperi e l’Assemblea costituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi, La sinistra e Dossetti ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] solo in determinati settori dell’arco parlamentare – e solo in quelli – che è accaduto in altri paesi europei e non, costituiscano il ‘cavallo episcopale permanente del 9 marzo 1992 e alla XXXVII Assemblea generale della Cei del 10 maggio 1993 in C. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Nicolet, 1976, tr. it., p. 278). L'assemblea più antica era quella delle curie, i comitia curiata, analisi relative alla società europea dell'alto Medioevo, anzi : la monarchia, i ministri, la "mandra parlamentare"; con la guerra "il Popolo che era ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...