Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in collegamento con le Nazioni Unite, l'Unione Europea, la NATO". Alzando poi il tono della , non lo è affatto. L'Assemblea è infatti rappresentativa proprio di quella di guerra in Kosovo.
Il dibattito parlamentare ha assunto aspetti di ampio rilievo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] al riciclaggio; dalla parallela assemblea dei direttori delle UIF, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’ riciclaggio, Audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] che era stata promulgata senza dibattito parlamentare a causa del vigente stato di 2398 – e che le sedi erano le grandi capitali europee: Parigi nel 1900, Berlino nel 1903 e, dopo Giua, entrambi membri dell’Assemblea costituente come Cingolani. I ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] maturazione, al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa Gasperi), fu presidente del gruppo parlamentare democristiano all’Assemblea costituente. Eletto deputato nelle prime ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] la definitiva stabilizzazione della monarchia parlamentare e della sovranità della 1848-1871 lo sviluppo democratico della società europea fu legato anche all'azione dell'associazionismo Guise e deputato all'Assemblea Nazionale di Versailles, mentre ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] si è soliti ricordare che, oltre all'Assemblea dei notabili riunita nel 1526 a Cognac ha eguali negli altri paesi europei, e contribuisce a diffondere e .
Mosca, G., Teorica dei governi e governo parlamentare (1884), in Scritti politici, vol. I, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] la Seconda guerra mondiale dall'Assemblea costituente.
La nostra Costituzione è , una legge presentata da un parlamentare o da altri soggetti viene chiamata però un corpo combattente.
L'Unione europea
L'Unione europea è diventata nel 2004 l'unione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della società civile. Dal 1994 al 1999 Orlando è parlamentareeuropeo. La Rete si scioglie e confluisce nei Democratici di in occasione delle elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, presenta liste proprie con un proprio simbolo (un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] del regime turco in senso parlamentare e costituzionale. Determinati a por L'11 dicembre 1946, poi, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, K ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dando ai futuri governi una base parlamentare più forte e priva di smagliature attribuzione alle Camere o a un’Assemblea appositamente eletta di «veri e Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1990 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...