Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] e cioè il fatto che una persona o una assemblea o una organizzazione (o un altro x se che siamo fuori della forma di governo parlamentare). Chi decide sulla guerra e sulla pace principio di legalità: nell’Unione europea il diritto viene creato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] del 1936, in occasione della seconda assemblea nazionale delle corporazioni, ad affermare la il problema di ricostruire le economie europee e gli Stati Uniti scelsero della sua approvazione: il dibattito parlamentare sul piano cominciò infatti nel ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] divenuto un obiettivo che accomuna vari ordinamenti europei.
L’idea dichiarata apertamente dai governi è l'iter delle riforme, il Comitato parlamentare dei 40 lavorerà fino al febbraio 2014 ’art. 133, l’Assemblea costituente volle prevedere ben ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] italiano del lavoro al modello europeo della cd. flexicurity, che rappresenta in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, Firenze, 1969, 12 ss.; ), dagli Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] dei poteri legislativi al governo in compresenza di un’assemblea liberamente eletta dal popolo; una «deroga alla democrazia», esordi della sua carriera parlamentare. Nella sua azione come ministro, infatti, unione europea e rafforzamento dell’unità ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] costituzionalità delle leggi ordinarie. La larghissima maggioranza parlamentare con la quale tale legge di revisione è necessaria una nuova assemblea costituente. Il processo di integrazione economica e politica europeo potrebbe anzi costituire ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] o anche solamente di una Commissione parlamentare, ne sarebbero state rilevate le fu approvato dal Consiglio e dall'Assemblea della Società nel 1920, fu accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] sperato come un primo passo ad una pace europea.
Se i rapporti del B. con il delle circostanze, mentre la Fronda parlamentare impegnava a Parigi e nel breve del papa del 20 marzo 1656 all'assemblea del clero francese, in cui questo veniva esortato ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] quell’anno, infatti, la nuova assemblea degli azionisti ratificò la sua nomina a In contatto con Allen Dulles, coordinatore europeo dell’OSS (Office of strategic services Olivetti, che cedette il seggio parlamentare a Ferrarotti.
Il 1958 rappresentò ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] idee, la fiducia nel governo parlamentare e la convinzione che la sett. 1859 a presiedere l’Assemblea convocata per preparare l’annessione delle l’impressione positiva fattagli dalla grande «cultura europea» dello statista italiano. Il fatto che nel ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...