COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] da vicepresidente dell'Assemblea mentre gli veniva annullata di piante senza radici".
L'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal 1872; A. De Gubernatis, Ricordi biografici M.C., in Riv. europea, IV (1873), 4, pp. 74-83, e Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] la militanza politica (e poi parlamentare) come Benedetto Cairoli oppure l e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea, con la quale lo studente Zanardelli dibattito, delle modifiche al regolamento dell’assemblea.
Dopo le dimissioni di Pelloux a ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] nazionale.
In seno all'Assemblea costituente si iscrisse al gruppo dei ministri, Gabinetto, Guerra europea, 19 marzo 1931 (Russia); - G. Celesia di Vegliasco, Memorie del Fascio parlamentare di difesa nazionale (Senato e Camera), Bologna 1932 ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] Consiglio, previa approvazione parlamentare. Si tratta, istituzione proponente trasmetta alle assemblee nazionali ogni proposta di 6° ed., Oxford, 2015, 73 ss.; Daniele, L., Diritto dell’Unione europea, 5° ed., 2014, Milano, 397 ss; Jacqué, J-P, Droit ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] fine delle alleanze eterogenee nelle assemblee locali, fu il primo eventualità dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall'organismo. 18 dic. 1920, di una commissione parlamentare d'inchiesta della quale il D. fece ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] in corso in alcune democrazie dell’Unione europea. È spesso contigua al regionalismo o alla forma di governo parlamentare evolutasi a Westminster, un referendum del 2011 che estendeva i poteri dell’Assemblea di Cardiff. Dopo un periodo di stasi, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] alla mozione di censura, già attribuita come si è detto all’Assemblea dal Trattato di Roma. E nel 2004 il PE fece valere la strada a un assetto istituzionale europeo improntato al modello parlamentare.
Eppure la Commissione mantiene la vigilanza ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] italiana e in molte altre costituzioni europee.
A proposito dei vari significati Paese, come dimostra l’esperienza della vita parlamentare e del dibattito politico in Italia.
discusso durante i lavori dell’assemblea costituente, ha dominato il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] , prevede infatti all’art. 6 che ciascuna assemblea nazionale possa formulare, entro il termine di otto esame parlamentare (venti giorni ai sensi dell’art. 4), spirato il quale il Governo avrebbe comunque potuto esprimersi in sede europea: l ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] 1946) e poi nell’Assemblea costituente (giugno 1946-gennaio nell’aprile del 1951, alla nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), ma e nel 1997 – fu audito dalla Commissione parlamentare sul terrorismo e sulle stragi.
Che con ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...