BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] , che vuol concorrere a sostenere la pugna europea e la dinastia che lo governa, ingannata egli stesso. Fu un suo trionfo di leader parlamentare, ma doveva restare il solo: la salute "s'indusse ad abbandonare un'assemblea nella quale più brillare e ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] febbraio 1954 al luglio del 1955. La maggioranza parlamentare fu assicurata dalla formula del quadripartito centrista, con presidente del Parlamento europeo dal marzo del 1969 al marzo del 1971 e si impegnò perché quell’assemblea avesse, a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] e legislativo e lasciando all’assemblea la sola facoltà di accettare stesso” nominati, in un formale sistema parlamentare a suffragio universale maschile. La Francia del di protagonista del Paese nella politica europea: ma la Conferenza che conclude ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] al fatto che alla nuova assemblea che mantiene il vecchio nome Stati, sulla base di un dibattito parlamentare che si svolge in tono minore, giuridica sull’argomento.
7 Cfr. Guarino, G., Cittadini europei e crisi dell’Euro, Napoli, 2014; Id. Saggio ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] definirsi democratico e si riverbera nella composizione delle assemblee elettive quale massima espressione della democrazia rappresentativa. parlamentare.
Nel contesto brevemente accennato si inseriscono da ultimo le sfide portate al modello europeo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] la Convenzione regicida fosse un'assemblea induceva il C. a con padronanza del meccanismo parlamentare, il C. rivendica 1938, pp. 55 s.; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861, IV, Torino 1872, p. ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] quando l’antico braccio dell’assemblea rappresentativa del Regno si autoconvocò della tradizione parlamentare sarda, ind.; A. Mattone - P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell’antico regime, Milano ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] di «un gruppo parlamentare di convinti e accesi sostenitori dell’unità politica europea su basi federalistiche» (C’è anche chi si oppone all’Europa con più poteri, 18 giugno 1980), superando così la suddivisione dell’assemblea in gruppi di ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] Regioni.
a) In sede referente e in Assemblea, alla Camera, si è ritenuto necessario precisare del diritto dell’Unione europea.
Nel testo approvato dalla che discussioni, approfondimenti e confronto parlamentare sono, o meglio, dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] della mediazione politico-parlamentare nei conflitti del lavoro il rischio di una conflagrazione europea (La Tribuna deiferrovieri, 2 dic Roma 1932, pp. 142 ss.; Atti dell'assemblea generale del Consiglio nazionale delle corporazioni, sessione V, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...