Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] poteri divisi, a un’Assemblea elettiva e perciò rappresentativa dei di più. Non è più soltanto la legge parlamentare a dettare le regole, ma lo sono una sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea”. Il Rapporto è consultabile sul sito web ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] di incidere nella sede parlamentare.
Tuttavia, di là dalla funzioni e, senza autorizzazione dell’assemblea, non potranno essere sottoposti a alle funzioni di raccordo tra Stato ed Unione europea, di partecipazione alla formazione e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] conferiti dalle rispettive Assemblee.
Quando si cominciò a parlare della convocazione del congresso europeo che, a Parigi secondo collegio di Livorno, ma, per esercitare il mandato parlamentare, dové porsi in aspettativa come professore. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] visto la riduzione dell’ampio sostegno parlamentare registrato inizialmente, ha reso chiaro quali anzi, in Assemblea Costituente venne responsabilità, in Mangiameli, S., a cura di, L’ordinamento europeo, vol. II, Milano, 2006, 297 ss.; Id., Principio ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] .
La ricognizione. Una riforma di matrice europea
L’esame parlamentare dei progetti di legge costituzionale all’origine provvede», scelta quest’ultima che in sede di Assemblea costituente era stata scientemente evitata per non rendere eccessivamente ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] più marcato; la penetrazione europea, iniziata già da qualche anno regioni meridionali. Il sistema parlamentare istituito dalla Costituzione dell’indipendenza alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente dell’apr. 1986 furono vinte dall ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] di Cagli. Attivo nella vita parlamentare fino al 1919, presiedette la Lega dell’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica), dalle Rapporto della Commissione economica presentato all’Assemblea costituente, III, Problemi monetari e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] una forte omogeneità. A un’assemblea elettiva con funzioni legislative sono affiancati in questo modo coinvolti nella competizione fra potenze europee. Da questo momento in poi le azioni è quello della legittimazione parlamentare del governo e nel ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] (PSIUP), alle elezioni per l’Assemblea costituente. Nel giugno di quell’anno mezzo per rilanciare l’Italia nel dialogo europeo, persuaso della necessità di costruire un da Antonio Segni.
All’attività parlamentare affiancò la carriera universitaria, ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] ai fini della riserva di assemblea), nonché in violazione del elevate. Gli altri tredici Paesi europei hanno parlamenti bicamerali (dieci con della democrazia contemporanea e della forma di governo parlamentare, in un ordinamento di stampo pluralista.
...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...