LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] un mercato del lavoro sia esistito in molti paesi europei per diversi secoli, infatti, un'occupazione regolare a allora di agire sul piano politico-parlamentare, cercando di far approvare una conseguenti (ad esempio di assemblea, di permessi e ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] in Europa e per effetto del Mercato Comune Europeo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA), che nel febbraio del 1768, l'Assemblea del Massachusetts diramò un documento in centralità tributaria in una centralità parlamentare che riguardi l'intero settore ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] morte di Schulze, dal gruppo parlamentare conservatore. Questa limitava la responsabilità e di osservanza delle decisioni dell'assemblea della Caja, e obblighi economici il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] , di due giorni), fino alla nomina parlamentare dell'attuale presidente Eduardo Duhalde.
La crisi del Nuovo Mondo. La storia della penetrazione europea inizia nel 1516, anno in cui Juan dello Stato, affidò a un'Assemblea costituente la stesura di una ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] essa con il mandato parlamentare -, l'E. fu eletto all'Assemblea costituente per la lista dell dei principali scritti teorici di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918-48); Scritti economici, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] al centro della discussione politica parlamentare.
Nello scambio epistolare avuto con norme quali l’obbligo di assemblea sociale definita con scadenza, Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetaria europea, a cura di M. De Cecco, il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] al mandato del Governatore, il dibattito, anche parlamentare, sul disegno di legge di riforma, si di scandali 'globali', mentre è europeo il processo di integrazione finanziaria cui, modalità di convocazione dell'assemblea della società da parte ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] occasione del suo ultimo discorso parlamentare, fu relatore della futura rapporti sulla situazione politica europea, sia soprattutto dal Vaticano Atti d. Convegno internaz. di studi promosso dall'Assemblea regionale siciliana, Roma 1973, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] relatore alla XIII assemblea dell'Associazione internazionale dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi 1953, nell'ambito dell'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione, curò la monografia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Informazioni Difesa (SID).
Dopo un lungo iter parlamentare, la l. 801/24 ott. 1977 riordinò terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi anni, la leva avveniva per decreto dell’assemblea; come i meteci ateniesi, i perieci spartani ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...