Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate (4 agosto 1789) con cui l’Assemblea costituente abolì i privilegi feudali e quello una fisionomia liberale e parlamentare.
In questo secondo periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e instaurò, con voto dell’assemblea nazionale costituente, la repubblica; aver rischiato la sfiducia parlamentare, ha rilanciato il proprio confermati come la principale forza del Paese alle elezioni europee del giugno 2024 (28,3%), seguiti con ampio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] in P., rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, resta comunque marginale, anche se è da notare e preparò l’elezione di un’Assemblea costituente; quest’ultima diede al P 18), il ritorno al regime parlamentare non fu accompagnato dal miglioramento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sui musulmani a Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di , divenendo la quinta forza parlamentare spagnola. Alle amministrative svoltesi nel Paese Basco, dove l’assemblea legislativa permane dominata dal PNV, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la flotta peschereccia rappresenta il 9% di quella europea per numero di battelli e il 12% per Confessore (1042-66), eletto dall’assemblea dei nobili, governò cercando un Carlo II (1660).
L’opposizione parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] disorganico per l’estesa autonomia delle assemblee popolari (ting) delle singole di una forma di governo rigidamente parlamentare: le leggi costituzionali del 1720-23 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Fu’ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentareeuropeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo è riunita per la prima volta al Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito nel mese ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] importanza, alcuni Stati dell’Unione Europea. Il paese, comunque, difficilmente 1964 avrebbe dovuto istituire la democrazia parlamentare, ma i contrasti tra le 2002 si riunì la Loya Jirga, l’assemblea tradizionale dei capi dei clan, che confermò ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Repubblica, R. Denktaș, e un’Assemblea legislativa. Makàrios, che nel 1974 finanziario che ha colpito l'isola, la troika europea ha deciso di stanziare un pacchetto di aiuti ha raddoppiato la sua rappresentanza parlamentare, aggiudicandosi il 6,78% ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di questa solidarietà e della necessità di salvare la civilta europea: quel patrimonio cioè di valori e di ideali alla assemblea nazionale dei combattenti e dei produttori, tenuta a Reims nel 1926, constatava l'inettitudine dello stato parlamentare ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...