CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] Senato appoggiò sempre tutti gli accordi di collaborazione europea, benché giudicati inadeguati.
Nel 1953 fu pure a Venezia. Per la sua azione di parlamentare si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente e quelli delle prime tre legislature del ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] lo Stato di diritto, la democrazia parlamentare). L’azione del nuovo regime – Il secondo provvedimento fu la soppressione dell’Assemblea costituente bollata come una «fabbrica di da larghi strati della sinistra europea con il più grande degli ...
Leggi Tutto
La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] in America (1784). Membro dell’Assemblea dei notabili (1787), deputato agli Stati politica reazionaria, accoppiando all’attività parlamentare una non minore attività come capo cura di sconfessare subito l’azione europea che La F. andava svolgendo ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...